IFRC

CRI Padova, al via il “Corso per operatori socio-sanitari della rete di sostegno alle donne vittime di violenza”

Prenderà il via a Padova e a Jesolo, a partire dal 9 settembre e fino al 14 ottobre, il “Corso per operatori socio-sanitari della rete di sostegno alle donne vittime di violenza domestica”. Il corso è organizzato dal Comitato Provinciale CRI di Padova in attuazione del protocollo d’intesa siglato tra la Prefettura di Padova, la Provincia di Padova, il Comune di Padova e la Croce Rossa Italiana, con il contributo delle Pari Opportunità della Regione Veneto. L’evento formativo si terrà nelle sedi di Padova e Jesolo (Venezia) con il seguente calendario: 9 -23 – 29 settembre 2010 e 7-14 ottobre 2010: presso il Comitato Provinciale Croce Rossa di Padova (Via della Croce Rossa 130)17 – 18 -19 settembre 2010: presso il Centro Regionale di Formazione della Croce Rossa Italiana (Via Levantina 100 Jesolo) L’iniziativa si tiene in previsione dell’apertura a Padova della casa di seconda accoglienza “Donne al Centro”, riservata a donne vittime di violenza di genere e nasce l’esigenza di una formazione specialistica di tutti gli operatori socio-sanitari, forze dell’ordine e volontari no profit che entrano in contatto con questo target di utenza. L’attività di supporto ed accompagnamento all’autonomia delle vittime di violenza domestica e dei loro figli prevede, secondo l’esperienza nazionale ed europea, la necessità di conoscere gli aspetti più rilevanti del fenomeno e di sviluppare metodologie di approccio comuni e integrate fra operatori di enti diversi; elemento essenziale per l’efficacia degli interventi di sostegno e accompagnamento all’autonomia è infatti determinata dall’efficienza di una Rete interistituzionale in grado di mantenere costante il flusso di informazioni. Il corso è quindi rivolto agli operatori socio-sanitari della rete di sostegno alle donne vittime di violenza ed è accreditato ECM per le figure professionali di: medico chirurgo; psicologo; assistente sanitario; educatore professionale; infermiere; infermiere pediatrico, logopedista;ostetrica/o; tecnico della riabilitazione psichiatrica; terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; forze di Pubblica Sicurezza; tutti i soggetti che nella loro prassi professionale, entrano in contatto con donne vittime di violenza e con i loro figli minori. Per maggiori informazioni: www.cripadova.it

  

  

             

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.