IFRC

CRI Messina, celebrata la Giornata Mondiale del ricordo delle Vittime della Strada

volontari croce rossa messina

Domenica 16 novembre 2014 è stata celebrata in numerose località d’Italia la Giornata Mondiale del ricordo delle Vittime della Strada. Una giornata importante che ogni anno è segnata dal ricordo, dalle emozioni, dal dolore ma anche dalla speranza. A Messina i volontari del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana, e in particolare l’area dei Giovani, in collaborazione con l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, hanno voluto partecipare a questa iniziativa per mantenere vivo il ricordo per tutti coloro i quali in un attimo ci hanno lasciato a causa di una distrazione, di un bicchiere di troppo, dell’alta velocità. I volontari della Croce Rossa Italiana non sono impegnati soltanto a salvare vite, ma il loro obbiettivo è quello di cambiare le mentalità affinché si possano evitare certe stragi. Gli animatori di Educazione alla Sicurezza Stradale nell’attività tenutasi in Piazza Duomo a Messina, hanno voluto trasmettere questo messaggio: acquisire consapevolezza e cambiare mentalità.“Mai più fiori sull’asfalto!”  è stato poi lo slogan di forte impatto scelto per l’occasione. Se non si rispettano le basilari norme sulla sicurezza stradale si diviene un potenziale pericolo per se stessi e per gli altri. Ed ecco che i percorsi con gli appositi occhiali da ‘alcolista’ diventano un ottimo strumento didattico per  comprendere, educare e sensibilizzare sulle conseguenze del consumo eccessivo di alcol; un semplice quiz per porre l’attenzione su quanto sia importante il rispetto delle norme del codice della strada, un selfie con uno dei 10 impegni per cominciare a cambiare quei comportamenti spesso sbagliati che assumiamo quando siamo per strada. All’attività ha preso parte anche il Dott. Giuseppe Mastrojeni, figlio della Prof.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni Presidente dell’Associazione Familiari e Vittime della strada, il quale ha dato inizio all’attività ricordando, in un sentito discorso, alcune delle purtroppo numerose vittime. A seguire gli animatori di ESS, Educazione alla Sicurezza Stradale, hanno invitato i presenti a partecipare alle attività preparate dai volontari per l’occasione.Punti forti dell’attività sono stati: la simulazione di un incidente stradale, preparata dai Volontari Monitori del Comitato Provinciale CRI di Messina e realizzata grazie alla collaborazione dei volontari stessi e dall’ausilio del Corpo di Polizia Municipale del Comune di Messina; il flashmob commemorativo, durante il quale tutti i presenti hanno voluto ricordare in maniera simbolica le numerose vite spezzate sulla strada.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.