IFRC

Continuano gli sbarchi di migranti, la Sicilia è la regione più coinvolta

immagine
@Marco Alpozzi

Non cessa il flusso di migranti che arriva sulle coste dell’Italia. Così come non cessa l’attività di assistenza e accoglienza agli sbarchi svolta dai numerosi volontari CRI e dagli operatori del Progetto Praesidium che operano nelle zone interessate. Puglia, Calabria e Sicilia sono le coste di arrivo, ma tra queste la più coinvolta è sicuramente la Sicilia. Cambiano infatti le rotte di approdo e il primato raggiunto dall’isola di Lampedusa negli ultimi anni, è stato quasi superato dagli approdi avvenuti nell’arco degli ultimi due mesi lungo le coste di Siracusa, Ragusa e Catania. Sono migliaia, di diverse nazionalità e in condizioni differenti. Solo negli ultimi giorni, sono state messe in salvo circa 1000 persone. Inoltre, considerando l’evoluzione degli scenari conflittuali poco più in là dell’Italia, è possibile rilevare una crescita del numero di siriani ed egiziani che raggiungono il nostro paese. Un aumento che non comporta alcun allarmismo in termini effettivi di numeri, ma che genera qualche accortezza in più nel sistema accoglienza.Abbastanza buone le condizioni di salute all’arrivo, fatta eccezione di qualche donna che in stato avanzato di gravidanza, risulta più provata dal viaggio. Molti i minori e i neonati. Per loro si sono attivati i giovani della CRI che intrattengono i piccoli all’interno dei centri di accoglienza, con attività ludico ricreative. 

  

immagine
@Marco Alpozzi

Tanti dunque gli interventi della CRI, che attraverso l’allerta delle prefetture ai Comitati Provinciali di Siracusa, Ragusa e Catania, zone maggiormente coinvolte, mobilitano mezzi, installano tensostrutture, distribuiscono viveri e beni di prima necessità. Ad ogni sbarco interviene personale volontario, medici e infermieri CRI, ma anche operatori OPSA. Un task force che opera nelle attività di soccorso in coordinamento continuo con le autorità competenti locali e gli operatori del Progetto Praesidium che protraggono le attività di assistenza ai migranti direttamente nei centri di accoglienza attraverso il monitoraggio continuo degli stessi al fine di garantire gli standard minimi dell’accoglienza e il diritto alla salute.

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.