IFRC

Conclusa la settimana della Storia della Croce Rossa e della Medicina a Castiglione delle Stiviere (MN)

Si è conclusa il 5 ottobre a Castigliane delle Stiviere (MN) la settimana della Storia della Croce Rossa e della Medicina, organizzata dal Comitato Locale C.R.I. con il supporto del Museo Internazionale della Croce Rossa, dei Comitati Provinciali di Mantova e Brescia e di quello Regionale della Lombardia. Una settimana di appuntamenti che hanno permesso ai partecipanti una full immersione nel mondo della storia, della medicina e del diritto internazionale e lo svolgimento di 85 relazioni storiche . Ad aprire l’evento la Sesta edizione del Corso di Storia della Croce Rossa e della Medicina (27 settembre -1 ottobre), 32 lezioni tenute da docenti di alto profilo professionale provenienti dalle Università di Torino, Firenze, Perugia, Milano, Bologna, Roma, Varese, Genova, Padova, Ginevra, Colonia, e coordinati dal Prof. Paolo Vanni Ordinario all’Università di Firenze e Delegato Nazionale alla Storia della Croce Rossa. Tre giornate di lavori per Il Convegno congiunto di Croce Rossa Italiana e Società Italiana di Storia della Medicina, celebrativo del 150° della Battaglia di Solferino e San Martino e dell’idea di Croce Rossa Erano presenti all’inaugurazione del 2 ottobre: Massimo Barra Vice presidente della Commissione Permanente di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, J.François Pitteloud del C.I.C.R. di Ginevra, l’On Paola Binetti, Giuseppe Armocida Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina. Nel corso della stessa giornata è stata conferita al Prof. Paolo Vanni, per la sua attività di diffusione della Storia e per l’organizzazione dei corsi nazionali, la Medaglia d’argento al merito della Croce Rossa Italiana. La cerimonia è stata presieduta da Francesco Caponi Commissario del Comitato regionale Toscana che ha consegnato la medaglia in rappresentanza del Commissario nazionale C.R.I. Francesco Rocca. Il 4 ottobre a chiusura degli appuntamenti si è svolta la Tavola Rotonda “I valori del Diritto Internazionale Umanitario attraverso la sua storia”, hanno moderato i professori Gabriella Venturini, Università Statale di Milano e Edoardo Greppi, Università di Torino. Le iniziative della settimana Storia della Croce Rossa e della Medicina hanno ricevuto il consenso e il plauso dei partecipanti, delle Istituzioni coinvolte, e delle Amministrazioni Comunali di Castiglione delle Stiviere e di Solferino.  > Foto evento

  

      

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.