IFRC

Codogno (LO), al via il primo Corso Pilota di Formazione CRI per “Baby Sitter”

aula con i partecipanti al corso baby sitter

E’ iniziato di recente, presso il Comitato Locale CRI di Codogno (Lodi), il Primo Corso Pilota di Formazione per “Baby Sitter” di Croce Rossa Italiana. Il corso per Baby Sitter fa parte del più ampio progetto “JOBForFamily” nato da una collaborazione tra CRI e Accenture, azienda globale di servizi professionali, che ha messo a disposizione le proprie competenze per disegnare il progetto di formazione finalizzato a dotare persone disoccupate e di diversa nazionalità, delle competenze necessarie all’inserimento nel mondo del lavoro. Questo progetto rientra, per Accenture, nel programma globale Skills to Succeed che ha l’obiettivo di dotare, entro il 2020, 3 milioni di persone in tutto il mondo delle competenze necessarie per ottenere un lavoro o avviare un’attività.“JOBForFamily” è la prima offerta formativa di Croce Rossa Italiana in cui gli assistiti di CRI hanno la possibilità di essere formati su tematiche specifiche che rispondono alle richieste di professionalità sul territorio, quindi crearsi le abilità distintive utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Il corso per Baby Sitter formerà persone qualificate in grado di operare con competenza e affidabilità.Il corso è stato aperto da un breve intervento della Delegata di Area Due Provinciale di Lodi e Direttore del Corso Cristina Cordini, che ha voluto dare il benvenuto ai 15 corsisti, in maggioranza donne (ma ci sono anche due uomini), specificando la funzione delicata che si accingeranno a compiere a seguito del conseguimento del titolo di “Baby Sitter”, quindi presentarne il programma di studio.Il percorso formativo, la cui durata complessiva è di 120 ore (100 ore teoriche e 20 ore di osservazione sul campo)  si articola nei seguenti 7 distinti moduli:1.    istituzionale: ruolo e funzioni della Baby Sitter, rete dei servizi sul territorio;2.    comunicazione e relazione: elementi di psicologia dello sviluppo;3.    cura dei bisogni primari del bambino: puericultura, alimentazione, routine e attività quotidiane;4.    gioco;5.    cura dell’ambiente e sicurezza;6.    prevenzione primo soccorso;7.    legislativa: aspetti deontologici ed elementi normativi.L’attività didattica in aula, distribuita in un incontro settimanale di quattro ore ciascuno, è svolta presso la sede del Comitato Locale CRI di Codogno. Grazie ad accordi con il Comune, i corsisti potranno fare anche un’esperienza, come “osservatore”, al nido comunale “Mondobambino”.Le lezioni in aula sono tenute da esperti dell’ASL e dell’Azienda Ospedaliera, da referenti del Consorzio alla persona del Lodigiano e dagli stessi volontari CRI.“Auguriamo un buon proseguimento del corso e l’ottenimento dell’attestato di frequenza a tutti i partecipanti. La formazione di questo nutrito staff – fanno sapere gli organizzatori – è attesa con molto fermento da Croce Rossa Italiana, per dare così il via a futuri nuovi progetti nell’ambito della formazione”.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.