IFRC

CICR: il Sud Sudan firma le Convenzioni di Ginevra

immagine

La Repubblica del Sud Sudan ha accettato le Convenzioni di Ginevra del 1949 e i suoi Protocolli aggiuntivi e dopo, il 16 luglio, l’Assemblea Nazionale Legislativa ha ratificato un accordo. Tutti i paesi del mondo ora hanno firmato le Convenzioni di Ginevra del 1949, rendendo i trattati veramente universali.Le Convenzioni di Ginevra e i suoi protocolli aggiuntivi sono il cuore del diritto internazionale umanitario, poiché stabiliscono le regole che cercano, per motivi umanitari, di limitare gli effetti dei conflitti armati.  “Noi siamo onorati nell’apprendere che il Sud Sudan ha accettato le Convenzioni di Ginevra. Queste regole che cercano di proteggere la vita umana e prevenire inutili sofferenze sono ora universali. Il fatto che tutti gli Stati le abbiano firmate mette ciò fuori da alcun dubbio” ha detto Melker Mabeck, capo della delegazione CICR in Giuba. “Le convenzioni di Ginevra devono continuare a essere inserite nella formazione e nella dottrina dell’Esercito del Sud Sudan in maniera tale che siano conosciute e rispettate”. “Questo è un momento storico per il Sud Sudan” ha detto Dengtiel Ayuen Kuur, Presidente del Comitato Legislativo e di Giustizia dell’Assemblea Nazionale Legislativa. “Queste leggi, che restringono mezzi e metodi di guerra, devono essere rispettate se vogliamo creare un percorso verso la pace e la prosperità. Oggi noi come nazione sottolineiamo il nostro impegno verso i principi di umanità anche in tempi di guerra”.

  

Il mandato internazionale permanente del CICR di proteggere e assistere le vittime di conflitti armati ha origine dalle Convenzioni di Ginevra. L’organizzazione ha garantito supporto tecnico e consigliato il Governo Sud sudanese durante il processo di adesione. Il CICR, inoltre, ha guidato la formazione e le riunioni di informazione sul diritto internazionale umanitario per l’Esercito del Sud Sudan e per i gruppi armati presenti nel paese.Le operazione del CICR nel meridione del Sudan sono iniziate nel 1986. Il Cicr ha stabilito una delegazione nella capitale Giuba quando il Sud Sudan è diventato indipendente un anno fa, il 9 luglio 2011. Il CICR, inoltre, ha anche due vice-delegazioni nella nuovo paese, Malakal e Wau. In Sud Sudan, il CICR lavora per prevenire le violazioni del diritto internazionale umanitario e supporta i servizi ospedalieri e di riabilitazione fisica. Il CICR, inoltre, aiuta le comunità colpite dal conflitto per sopravvivere e diventare auto-sufficienti.

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.