IFRC

Ciclone Nargis, il sostegno della Croce Rossa Italiana alla consorella del Myanmar

Scuola Myanmar
Scuola del villaggio di Kyone Ka Dun

La Croce Rossa Italiana ha contribuito economicamente alle operazioni di soccorso e ricostruzione condotte dalla Croce Rossa del Myanmar per le vittime del ciclone Nargis che il 2 e 3 maggio 2008 ha colpito le regioni di Ayeyarwady e Yangon, provocando 84.500 vittime e 53.800 dispersi.La CRI ha donato 39.103 euro comprensivi di un contributo di 10.000 euro del Gruppo Siemens. Nello specifico, i fondi erogati dalla CRI sono stati utilizzati per ricostruire parte di una scuola distrutta dal ciclone, nel villaggio di Kyone Ka Dun nella municipalità di Pyapon. L’utilizzo della scuola è destinato a 947 studenti, tra i 5 e i 16 anni di età, e a 32 insegnanti. La scuola è stata realizzata tra ottobre 2009 e maggio 2010. Tra novembre 2009 e maggio 2010 sono state inoltre costruite 178 unità abitative destinate a 178 famiglie (890 persone) nelle Municipalità di Bogale, Kungyangon e Twantay.In totale 1.869 persone hanno beneficiato dei progetti realizzati specificamente con il contributo della Croce Rossa Italiana.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.