IFRC

Casoria (Na), l'Arcivescovo di Napoli visita il poliambulatorio “S.Giuseppe Moscati” dove i volontari CRI operano a favore dei più poveri

immagine
Il Cardinale Sepe con i volontari CRI di Napoli Nord

Si è raggiunta la cifra di 1000 visite specialistiche gratuite; per questo domenica 17 febbraio lo stesso Arcivescovo di Napoli Cardinale Crescenzio Sepe ha voluto complimentarsi personalmente con Stefania Pisciotta, Presidente del Comitato Regionale CRI Campania e con Gianbattista Ganzerli, Presidente del Comitato Locale CRI Napoli Nord, in occasione della visita ai volontari che operano nel poliambulatorio “S. Giuseppe Moscati” in località La Cittadella (Casoria, Napoli) in via Mattia Preti. S. Giuseppe Moscati, il medico santo, lo scienziato umile, l’uomo di fede caritatevole: da mesi nel suo ricordo stanno rivivendo le sue opere a favore degli ultimi, degli emarginati della sua città, Napoli, grazie all’impegno di un’associazione che porta il suo nome “Associazione “Giuseppe Moscati – Volontari per la vita” e della Croce Rossa Italiana che uniti insieme hanno deciso di aprire e gestire un poliambulatorio specialistico e gratuito che serve tutta l’area est di Napoli, a disposizione dei più poveri, proprio quelli che il Santo Giuseppe amava.

  

immagine
Stefania Pisciotta e Gianbattista Ganzerli

“È questo il vero spirito di Croce Rossa, aiutare il povero, l’emarginato; e non possiamo far altro che ringraziare i dirigenti dell’associazione intitolata al Santo Moscati che, col loro appoggio, ci hanno permesso di assecondare la nostra vocazione”, ha ricordato Stefania Pisciotta.Il centro funziona, mattina e sera, dal lunedì al sabato e i medici volontari dell’Associazione San Giuseppe Moscati coadiuvati dai volontari della CRI si rendono disponibili per visite specialistiche in cardiologia, ginecologia, chirurgia vascolare, gastroenterologia, ortopedia, urologia, psicologia e fisioterapia. Il centro è a disposizione delle persone meno abbienti poiché le visite sono completamente gratuite. In questo modo disoccupati, cassintegrati, anziani, insomma tutte le persone che a causa anche della grave crisi economica forse avrebbero rinunciato a curarsi per tirare avanti fino a fine mese, avranno ora una possibilità in più per badare alla propria salute. Ma non finisce qui. Un particolare interesse sarà rivolto alla realizzazione di un “Centro di Ascolto” per il Diritto alla Nascita, dove saranno accolte e assistite dai volontari tutte quelle persone che hanno necessità di confrontarsi con i problemi, e le paure, legate a una nuova nascita; soprattutto laddove non prevista o indesiderata.Nel centro sono inoltre istituiti corsi di pronto intervento e di rianimazione aperti anche alla popolazione.”Per noi è un’opportunità notevole – ha concluso Gianbattista Ganzerli -, stiamo mettendo a disposizione i nostri volontari fra medici e operatori di emergenza nella gestione del Poliambulatorio garantendo così un presidio di Croce Rossa su una porzione del territorio di Napoli che fino ad ora ne era sprovvista”.

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.