IFRC

Bratislava, dal Governo slovacco un contributo di 100mila euro alla CRI per i migranti

immagine notizia

Questa mattina, nel Palazzo del Ministero per gli Affari Esteri della Repubblica Slovacca a Bratislava, il Presidente della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca ha ricevuto un assegno di centomila euro dal Governo slovacco che ha voluto in questo modo contribuire agli sforzi e all’impegno della CRI nell’assistenza ai migranti. “Ringrazio il Governo e il vice Primo Ministro Miroslav Lajcak per aver riconosciuto, grazie a questa generosa donazione, l’impegno della Croce Rossa Italiana che -ha dichiarato il Presidente CRI Rocca-continua a mettere al centro delle sue attività l’imperativo umanitario”. Il colloquio di stamattina ha rappresentato l’occasione per discutere dei flussi migratori e della situazione attuale in Europa e del conflitto in Siria. La Croce Rossa Italiana, dall’inizio dell’anno, ha assistito allo sbarco 140mila persone migranti garantendo assistenza sanitaria, supporto psicosociale e provvedendo alla distribuzione di acqua e cibo. In tutta Italia la CRI gestisce 70 strutture per un totale di 3500 richiedenti asilo circa.

  

  

             

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.