IFRC

Bimbo nomade morto carbonizzato a Roma, Rocca: “Basta con queste tragedie della disperazione”

“E’ necessario porre fine a queste tragedie della disperazione. La morte in un rogo la notte scorsa nel campo nomadi La Muratella di Roma di un bimbo di tre anni e il ferimento del fratellino di tre mesi, gravemente ustionato, rappresenta il dramma terribile – e purtroppo non è il primo – di innocenti che perdono la vita a causa dello stato di degrado sociale e di emarginazione in cui vivono, ha detto il Commissario Straordinario CRI Francesco Rocca.”Nelle zone più sensibili come le periferie e gli insediamenti di nomadi e immigrati, che spesso trovano rifugio in dormitori di fortuna con giacigli, vecchi materassi, fornelli da campo e altro in pessime condizioni igienico-sanitarie e di evidente pericolosità, questi drammi purtroppo continuano a ripetersi. A questo proposito è urgente promuovere un’azione intesa non solo come ‘soccorso’, che superi cioè la risposta di tipo emergenziale, ma che si basi anche su interventi di sostegno per ridurre il disagio e la sofferenza di chi vive in questo stato. E’ necessario inoltre implementare programmi finalizzati alla promozione di una cultura della dignità umana e dell’inclusione come diritto fondamentale di tutte le persone. Gli aiuti e l’assistenza non bastano, bisogna sollecitare anche la componente educativa tra queste popolazioni. Difendere la dignità umana è un compito che tutti dobbiamo svolgere per essere protagonisti e promotori dei valori di cooperazione e solidarietà, ma soprattutto per evitare che si verifichino tragedie del genere”. “Confermiamo il nostro impegno come Croce Rossa Italiana per tutelare e garantire il diritto di tutti ad una esistenza dignitosa. Per questo, con i 3000 volontari CRI di Roma, aumenteremo la nostra presenza negli insediamenti nomadi della Capitale, proseguendo nei percorsi di integrazione, di assistenza pediatrica e di sostegno già in atto. E’ un impegno  – ha detto Rocca – che passa attraverso politiche di accoglienza e inclusione, ma anche attraverso la sensibilizzazione di tutti, cittadini e istituzioni, poiché solo con un’azione sinergica è possibile diffondere una maggiore cultura della solidarietà e della integrazione”.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.