IFRC

Avezzano, concluso con successo il convegno CRI “Violenza, questa sconosciuta”

immagine

Si è svolto il 19 ottobre nella splendida cornice del Castello Orsini di Avezzano (L’Aquila) il convegno “Violenza, questa sconosciuta”, promosso dal Comitato Locale di Avezzano della Croce Rossa Italiana.Il dibattito, organizzato con la collaborazione e il supporto di Provincia di L’Aquila, Regione Lazio, Regione Abruzzo, Lions International e Comune di Avezzano, ha affrontato, grazie agli interventi di vari esperti del settore, il tema della violenza a 360°, a partire dalla violenza domestica, alle molestie, allo stalking fino al ciberstalking.Il convegno ha rappresentato anche l’occasione per la presentazione del progetto “Oasi 8 Marzo” che, co-finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità, nasce con la finalità di rinforzare gli interventi già avviati dalla Croce Rossa con l’istituzione ad Avezzano del Centro Antiviolenza, operativo da un anno sul territorio, e di costruire percorsi per prevenire e contrastare i fenomeni di violenza di cui sono vittime  soprattutto le donne.”Il progetto che andremo a realizzare, partendo da un’azione formativa e informativa da concretizzare con incontri e seminari aperti alla popolazione e soprattutto da svolgere all’interno delle scuole – ha detto Maria Teresa Letta, Commissario del Comitato Locale CRI di Avezzano – consentirà di effettuare attività rivolte alle  vittime di ogni forma di violenza (psicologica, fisica, economica, sessuale, violenza assistita, fenomeni di stalking, mobbing, traffiking) sia adulti che minori, italiani e stranieri di qualsiasi minoranza etnica, disabili, anziani, migranti e malati cronici. Raggiungere questi obiettivi sarà possibile solamente grazie ad un lavoro di collaborazione tra varie istituzioni che andranno a formare un’unica rete di aiuti lavorando in sinergia tra loro”. Il progetto prevede infatti un protocollo d’intesa per l’attivazione e la gestione integrata territoriale di percorsi di accoglienza e di uscita dalla violenza  tra Croce Rossa Italiana – Comitato Locale di Avezzano – promotrice del progetto stesso e: * A. S. L. Avezzano/Sulmona/L’Aquila* Prefettura dell’Aquila* Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Avezzano* Tribunale  di  Avezzano* Croce Rossa Italiana* Provincia dell’Aquila* Consigliere di Parità della Provincia dell’Aquila* Comune di Avezzano ATS 16* Ambiti Territoriali Sociali N. 12, 14, 15 direttamente e per conto dei 33 comuni appartenenti ai rispettivi comprensori* Distretto Scolastico della Provincia di L’Aquila.”Favorire il supporto e l’inclusione sociale – ha detto Maria Teresa Letta – è uno tra gli obiettivi principali che guidano l’opera della Croce Rossa da sempre, a maggior ragione nel particolare momento storico che stiamo vivendo e che vede crescere esponenzialmente il numero dei soggetti vulnerabili in genere e di quelli direttamente e indirettamente colpiti da violenze di tutti i generi. Con tale progetto siamo sicuri di contribuire in maniera fattiva al raggiungimento di questo importante obiettivo dando una risposta concreta al bisogno di sostegno che emerge dalle molteplici richieste di aiuto che arrivano alla nostra Associazione”.

  

  

          

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.