IFRC

Avezzano (Aq), fine settimana impegnativo al Polo Logistico

panorama manifestazione al polo logistico

Sabato 13 febbraio 2016, il Polo Logistico di Avezzano (Aq) è stato sede della manifestazione per la consegna di materiali e mezzi alle organizzazioni di volontariato di protezione civile, organizzata dalla Regione Abruzzo alla presenza del Presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso, del Sottosegretario, Mario Mazzocca e del Presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio, Maria Teresa Letta, Vice Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana e padrona di casa del Polo,  l’assessore comunale alla Protezione Civile di Avezzano,  Daniela Stati, dirigenti e funzionari della Protezione civile regionale.

  Maria Teresa Letta

La manifestazione ha visto la partecipazione dei rappresentanti di circa 60 organizzazioni di volontariato, convenzionate con la Regione Abruzzo, assegnatarie di materiali e mezzi (dispositivi di protezione individuale, moduli antincendio boschivo e idrovore carrellate) appartenenti alla Colonna Mobile regionale.“La possibilità di disporre di mezzi ed attrezzature idonee per interventi emergenziali e un’adeguata formazione del personale diventa sempre più una priorità per questa Regione. Vogliamo che Avezzano si confermi come un giacimento sorgivo di capacità di reazione dal punto di vista della Protezione civile. Vogliamo esaltare questo luogo magico affinché assuma il ruolo di eccellenza che gli spetta”, ha detto del Presidente della Regione Abruzzo. Ancora una volta dunque si conferma l’importanza strategica del Polo Logistico di Avezzano  che, con  la presenza costante del personale di Croce Rossa, rappresenta una risposta  immediata per le attività di emergenza  e la sede ideale per la formazione dei Volontari, nell’ottica di una sempre più proficua collaborazione tra la Croce Rossa simbolo e memoria storica del Polo e le associazioni di Protezione civile della Regione Abruzzo che dal 2009 operano insieme per migliorare la risposta all’emergenza.

  Volontari croce rossa dei soccorsi speciali

Durante tutto il weekend inoltre il Polo ha ospitato il Corso organizzato dal referente Nazionale OPSA, Giorgio Lolini, per Istruttore di Operatore in Ambiente alluvionale e D.P.I. in Ambiente Alluvionale, il corso è stato frequentato da 24 Istruttori OPSA che si sono formati nelle tecniche previste  dai Corsi del  Progetto Alluvionale  che servirà a divulgare la conoscenza delle tecniche  tra tutti gli operatori OPSA e gli operatori AREA 3 che andranno ad operare in situazione di esondazione e straripamento dei  fiumi, sui pericoli e sulle attrezzature da usare in tali scenari.

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.