IFRC

Aosta, dal 15 al 21 settembre l'XI Corso di Storia di Croce Rossa e della Medicina

immagine

Il Comitato Regionale CRI della Valle d’Aosta ospiterà l’XI Corso di Storia di Croce Rossa e della Medicina, che si svolgerà dal 15 al 21 settembre 2014 presso la Casa Ospitaliera di Château Verdun, nel Comune di Saint-Oyen (AO). Si tratta di un evento formativo che si prefigge lo scopo di creare Cultori italiani di Storia della Croce Rossa internazionale (CISCRi), partendo dalle origini. Il corso includerà lezioni di Storia della Medicina e dell’Infermieristica necessarie per comprendere la stretta relazione fra Croce Rossa, assistenza sanitaria e diritti dell’uomo. Viste le peculiarità del territorio della regione ospitante, è previsto anche un intervento sul tema della Storia della Medicina di Montagna. Con quest’iniziativa, il Comitato della Valle d’Aosta intende celebrare i 150 anni dalla ratifica delle Convenzioni di Ginevra.Le domande di iscrizione devono pervenire entro il 31 luglio 2014, esclusivamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo: xiciscri@cri.vda.it. È previsto un numero massimo di sessanta partecipanti. La conferma dell’accettazione della domanda di ammissione sarà comunicata al Comitato di appartenenza e all’interessato, anche per le vie brevi. La quota individuale di partecipazione a carico del Comitato di appartenenza o del singolo è pari a 60 euro e comprende i manuali, il materiale didattico, l’attestato e la spilla.

  immagine

Condizioni di ammissionePoiché la diffusione è attività di volontariato, il corso, in prima istanza, è riservato al personale appartenente alle componenti volontaristiche della Croce Rossa. Si considera quale condizione indispensabile per la partecipazione il diploma di scuola media superiore. Costituiscono titolo preferenziale la conoscenza di lingue straniere quali il francese e/o l’inglese e, a parità di requisiti, la data di iscrizione al corso. Possono essere ammessi al corso un numero massimo di 10 uditori. Questi dovranno pagare la quota di iscrizione di 20 euro, non sosterranno l’esame finale e riceveranno un attestato che ne certificherà la frequenza. Per le modalità di partecipazione e ulteriori informazioni consultare il bando in allegato.

  

   Il bando file pdfIl bando.icona file pdfLa scheda di iscrizione.       

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.