IFRC

Abruzzo: Cerimonia conclusiva per “La città che vorrei”

Abruzzo: Cerimonia conclusiva per "La città che vorrei"

Si è concluso domenica 30 agosto il progetto “La città che vorrei”, iniziato il 5 agosto scorso all’interno del Campo C.R.I. di Cagnano Amiterno (AQ). In occasione della conclusione del programma si è svolta lo stesso giorno una cerimonia di chiusura a cura del Coordinamento delle Attività Socio Assistenziali della Di.Coma.C. Il Progetto ha coinvolto 21 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 17 anni, affiancati dai Pionieri del Gruppo de L’Aquila e da volontari con specifiche competenze professionali. Grazie a questa attività i giovani del posto hanno imparato le nozioni base di architettura, hanno favorito l’integrazione tra le istituzioni territoriali e la popolazione e dato una mano per la riprogettazione delle aree di aggregazione e socializzazione colpite dal sisma. La manifestazione conclusiva era volta ad illustrare il percorso fatto dai ragazzi ed alla presentazione dei loro elaborati, con l’idea e la speranza che il progetto pilota venga adottato anche da altri comuni della provincia. All’evento erano presenti: il Presidente del Coni Abruzzo Ermano Morelli, il Commissario ad Acta pro sisma Abruzzo Prof.ssa Maria Teresa Letta, il Delegato Regionale alla Protezione Civile dell’Abruzzo Pierluigi De Ascentiis, la Responsabile del Progetto Scosse di Sport Flaminia Pastori.

  

 icona croce rossaCagnano Amiterno, la città che vorrei.

Categorie: News

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.