IFRC

A Catania dall’8 all’11 novembre il XIV Congresso Simit (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali). Croce Rossa interverrà sulle patologie del migrante

Logo dell'iniziativa

Si svolgerà a Catania dall’8 all’11 novembre 2015 il XIV Congresso Nazionale della Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali (Simit), al quale parteciperà anche la Croce Rossa nella apposita sessione dedicata alle patologie del migrante. La cerimonia di apertura si terrà domenica 8 novembre alle 16.45 presso l’auditorium del Monastero dei Benedettini (Università di Catania – Piazza Dante Alighieri), i lavori proseguiranno poi al Centro Fieristico Le Ciminiere.L’impatto sul sistema sanitario nazionale di nuove molecole per la terapia delle epatiti virali e dell’HIV; gli effetti della semplificazione terapeutica nel trattamento antiretrovirale; le conseguenze delle resistenze microbiche sulla evoluzione clinica delle malattie infettive; le difficoltà gestionali delle patologie a etiologia batterica legate a situazioni “complesse”; le emergenti infezioni dei pazienti portatori di devices; la riemergenza di patologie neglette nel paziente immunocompromesso, nel migrante e nel viaggiatore: questi e altri ancora sono gli argomenti che caratterizzeranno i lavori congressuali. La Croce Rossa di Catania nel quadro delle tematiche legate ai migranti, interverrà in particolare su: “Acque pericolose… dall’Africa al CARA di Mineo” (relatori: S. Principato, A. Fabiano, S. Leotta, A. Bandiera, S. Migliore); “Precocità della diagnosi d’infezione da Hiv e prevenzione della trasmissione materno-fetale (S. Principato, A. Fabiano, G. Contrò, S. Leotta, S. Migliore); “Schistosomiasi urinaria: l’importanza di una corretta anamnesi” (S.Principato, A. Fabiano, S. Abruzzo, S. Toro, S. Migliore); “Sei casi di rabdomiolisi dallo sbarco presso il porto di Catania del 08/06/15” (S. Migliore. S. Principato, A. Fabiano); “La TBC presso l’ambulatorio CRI CARA Mineo: studio retrospettivo osservazionale anni 2011-2015” (S. Principato, A. Fabiano, A. Cammarata, R. Pappalardo, S. Migliore); “Prevenzione e gestione della scabbia presso l’ambulatorio CRI CARA di Mineo (S. Principato, A. Fabiano, G.Luca, S. Toro, A. Primus, S. Migliore). I contributi presentati dalla Croce Rossa di Catania saranno integrati da articoli-poster, che verranno poi pubblicati sulla rivista di Simet. “Ci auguriamo che l’evento riuscirà a connotarsi per lo sforzo innovativo – fa sapere Simit – e, a proposito di innovazione, ci piace sottolineare lo spazio che verrà riservato a ‘topics’ a dir poco ‘scottanti’, per esempio il ruolo delle ONG e degli infettivologi nel controllo e nella gestione della epidemia da virus Ebola”.L’evento è patrocinato da: Regione Sicilia- Assessorato alla Salute, Città Metropolitana di Catania, Comune di Catania, Università di Catania, Arnas Garibaldi, Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico “Vittorio Emanuele” di Catania, Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Catania.

  

  

              

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.