IFRC

“Il 2016: obiettivi raggiunti e sfide al via”

Panoramica Report

Il secondo semestre è stato ricco di attività ed impegni per le attività della CRI verso i Giovani

Tante gli impegni verso la Gioventù portati avanti nel secondo semestre del 2016 da parte della Croce Rossa Italiana, soprattutto attraverso i suoi giovani volontari che ogni giorno vi operano con impegno dedizione ed entusiasmo: sono state realizzate più di 770 attività, ottenendo quasi 80000 contatti.Importante è stata la partecipazione della Gioventù alle scelte strategiche dell’organizzazione, garantita dall’ascolto del territorio da e attraverso il Rappresentante Nazionale e i referenti nazionali per le attività verso la gioventù presenti alle assemblee dei giovani, istituite a tutti i livelli, nonché ai momenti formativi, come ad esempio la Manovra all’interno del Parco Nazionale D’Abruzzo in Agosto o il campo di formazione tenutosi a Riccione a Novembre, insieme ad una costante presenza nel Consiglio Direttivo Nazionale e alle Consulte Nazionali.

 

Oltre alla significativa presenza ad eventi nazionali, anche a carattere internazionale la CRI è stata rappresentata: è il caso ad esempio dell’European Youth Cooperation Meeting in Montenegro o dell’incontro tenutosi in Kirghizistan per i 90 anni della Società nazionale del luogo. La partecipazione ad eventi internazionali da parte di giovani volontari si è concretizzata per ben 18  volte, in campi di friendship o nell’ambito di progetti di cooperazione avviati, in 16 diversi paesi del mondo.Un grande impegno è stato certamente rivolto alla promozione di stili di vita sani e sicuri raggiungendo i 59366 contatti grazie all’impegno di 3655 volontari. Volontari all’opera ogni giorno come in occasione delle giornate mondiali, affrontate però sempre con spirito di innovazione: è il caso del World Aids Day, dove insieme alle attività di piazza e nelle scuole, è stata realizzata una azione di counseling digitale via social network sulla piattaforma ask.fm/giovanicri.

Le varie attività svolte nel corso del trimestre hanno consentito di instaurare rapporti con partner esterni come l’Autorità Garante per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con cui è stato stilato un Protocollo d’intesa, e un accordo in divenire con Legambiente. Ci sono iniziative che tornano puntuali come ogni anno e che non smettono di stupire ed entusiasmare: l’esperienza del Campo Giovani è una di queste, con i suoi 29 campi attivati durante la scorsa estate e la partecipazione di circa 720 ragazzi, pieni di curiosità nei confronti del mondo di Croce Rossa e con la voglia di trascorrere un’estate diversa.

ludoteche cri

Il 2016 verrà però ricordato anche come l’anno dell’emergenza che ha colpito il Centro Italia. A partire dal mese di Agosto è stata richiesta l’attivazione di 6 diversi moduli ludoteca con la partecipazione di numerosi volontari: più di 100 i giovani coinvolti. A farla da padrone nell’ambito della formazione è stato invece il nuovo processo didattico sviluppato su 3 livelli che ha visto l’ufficializzazione del Percorso GiovenTÙ e le linee guida dei quattro corsi specifici per le attività verso i giovani.In un mondo che corre veloce e che si presenta ogni giorno più dinamico, la Gioventù di Croce Rossa nonostante sia sempre più occupata nella diffusione dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari, coinvolta nella prevenzione dei comportamenti a rischio, impegnata per la promozione dell’inclusione sociale e per la lotta alle dipendenze, così come per la conoscenza di best practices, non dimentica che i ragazzi traggono sempre più informazioni dai social network e dal web. Ecco quindi che non si smentisce l’importanza della comunicazione: solo nel secondo semestre del 2016 la pagina Facebook dei Giovani Della Croce Rossa Italiana ha ottenuto 9438 like in più, pari al 12 % dei fan totali della pagina. 

   (4.39 MB) (4.39 MB).

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.