IFRC

[Chiusa] Posizione mediatore/mediatrice culturale emergency appeal Italy population movement – Calabria

Contesto La Croce Rossa Italiana (CRI) è una associazione di promozione sociale che ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e, nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), per gli interventi in tempo di pace.Garanzia e guida delle azioni della CRI e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono i sette Principi Fondamentali: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.Nel Novembre del 2009, a Nairobi, l’Assemblea generale della FICR ha approvato la Strategia 2020, che rappresenta il quadro strategico di riferimento per tutte le 190 Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Si basa su tre obiettivi strategici: salvare le vite, proteggere i mezzi di sostentamento e facilitare il recupero a seguito di disastri e crisi; promuovere uno stile di vita sano e sicuro; promuovere l’inclusione sociale e una cultura della non violenza e della pace.In questo contesto, e sulla base dell’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI, nel dicembre del 2011, approva i suoi sei Obiettivi Strategici 2020, che identificano le priorità umanitarie dell’Associazione:- Obiettivo Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;- Obiettivo Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;- Obiettivo Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;- Obiettivo Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale;- Obiettivo Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva;- Obiettivo Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato. Obiettivo della posizioneFavorire, attraverso l’utilizzo dei tools della mediazione interculturale, l’accoglienza, l’integrazione, l’orientamento e l’accesso ai servizi della popolazione migrante. Il mediatore/ la mediatrice culturale – da collocarsi nei territori italiani maggiormente interessati dai flussi migratori (Sicilia, Calabria, Puglia) – svolge un importante ruolo di accompagnamento nella relazione operatore-utente tramite attività di interpretariato e mediazione socio-culturale.Il/la mediatore/mediatrice risponde al Field Coordinator dell’Emergency Appeal (EA). Doveri e Responsabilità– Mediazione linguistica e culturale in favore dei migranti beneficiari delle attività finanziate dall’EA;- Attività di orientamento socio-sanitario;- Accompagnamento, se necessario, dei pazienti che richiedono trattamento in struttura ospedaliera facilitando l’accesso ai servizi;- Organizzazione e sviluppo di report mensili inerenti le attività svolte. EducazioneIl possesso di titolo accademici certificati ovvero diplomi di istruzione medio superiore nel campo dell’assistenza sociale o socio-psicologica in favore dei migranti ovvero diplomi di frequentazione di corsi di formazione in materia di diritto di asilo e di immigrazione è requisito preferenziale.Il possesso di titoli riconducibili all’attività di Croce Rossa (es. formazione DIU, corso WORK, FACT, Emergency Manager e/o altra formazione) è requisito preferenziale. Esperienze– Almeno un anno di esperienza di lavoro nell’ambito della mediazione interculturale con riferimento all’ambito d’interesse specifico;- Esperienza di interpretariato di trattativa (preferito);- Rilevante esperienza nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (preferito);- Esperienza documentata, anche di volontariato, in Organizzazioni non governative (ONG), Associazioni di volontariato, Organismi Umanitari anche governativi in attività analoghe a quelle del bando (preferito).- Comprovata esperienza come formatore sul tema della mediaizone culturale e linguistica (preferito). Conoscenze e competenze linguistiche– Buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata;- Conoscenza certificata di almeno una delle lingue ed idiomi parlati nei paesi di maggior flusso dei richiedenti asilo e dei migranti ovvero madrelingua (arabo, somalo, tigrino, curdo, aramaico, bangla …);- Buona conoscenza della lingua inglese e/o francese scritta e parlata;- Conoscenza della legislazione italiana in tema di migrazione;- Conoscenza del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (preferito); Competenze e valoriValori: rispetto della diversità, integrità, professionalità, responsabilità.Competenze di base: comunicazione, collaborazione e lavoro di squadra, capacità di analisi, multitasking, creatività e innovazione, costruzione della fiducia.Competenze funzionali: orientamento al risultato, capacità di adattamento ad orari flessibili e carichi di lavoro anche intensi. Durata del contratto: 3 mesi.Sede di lavoro: CalabriaArea di attività: ItaliaIn caso di interesse, si prega di inviare CV e lettera di motivazione alla maill recruiting@cri.it entro il 23 agosto 2016.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.