IFRC

Ma tu sai fare l'amore?

logo durex volantino

Scoprilo con un test, perché “l’amore è tutto un quiz”

Una recente indagine svolta fra i teenagers svela la loro grande impreparazione riguardo le malattie sessualmente trasmissibili ed i rapporti intimi non protetti, chiara evidenza di quanto siano scarse le conoscenze di chi si approccia alla sessualità in termini di rischi per la salute, tanto che a farne le spese sono soprattutto i giovani: con picchi di incidenza nella fascia di età compresa tra 15 e 24 anni e mentre clamidia, gonorrea ed epatite B continuano a diffondersi sotto le lenzuola.   E’ nata perciò l’idea di un “patentino” per guadagnarsi il placet in amore rispondendo ad una serie di quiz che hanno però sinora portato a rivelazioni preoccupanti: ben 7 ragazzi/e su 10 infatti non utilizzano alcuna precauzione nei rapporti intimi contro le MST, adducendo come motivazione la fiducia nel proprio partner; ignari però di trascurare le precedenti relazioni che li ha coinvolti e non consapevoli del fatto che un’infezione presa chissà quando, chissà da chi possa restare senza sintomi a lungo prima di manifestarsi, come sostenuto anche dalla Sigo (la Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia). Altra “fiducia” si aggiunge poi quando non è più “la prima volta”: dalla seconda o terza volta, un altro 28% si mette nel numero degli imprudenti, praticando sesso non protetto e percependo come possibile solo il rischio di una gravidanza indesiderata.Mentre fra vecchie e nuove infezioni, si affaccia all’orizzonte l’eventualità di un’epidemia dovuta alla diffusione del Papilloma Virus (HPV), considerando che tocca il 70% delle giovani sino ai 30 anni. E’ grave però che non sia per niente diffusa la percezione del rischio delle malattie infettive, che sono in netto aumento, nonostante la clamidia possa dare infertilità e ci sia un ritorno delle “vecchie” infezioni come la sifilide e la gonorrea e che potrebbero essere contrastate con il semplice utilizzo del preservativo. La Sigo ha pensato di nascondere discorsi seri e allarmanti come questi dietro ad un test a punti, utile a diffondere consapevolezza sul sesso sicuro tra i giovani ed hanno così inventato una patente come quella che occorre per guidare auto e motorini: il “Patentino dell’amore”. Si guadagnano e si perdono punti rispondendo “vero” o “falso” a una serie di quiz sulla contraccezione e il sesso sicuro. Una volta “patentati” nessuno dei ragazzi, si spera, risponderà più, come nell’inchiesta preliminare condotta dalla Società dei ginecologi e ostetrici, che la pillola è adatta solo alle maggiorenni (27% degli intervistati) o che una visita ginecologica è impossibile per una ragazza vergine (23%). E, forse, non più il 59% si affiderà come contraccettivo al coito interrotto.L’opuscolo del “Patentino dell’amore sicuro” si trova su www.sceglitu.it che è il sito del progetto della Sigo partito nel 2005 e volto a diffondere la cultura della contraccezione consapevole. Si può rispondere ai quiz, con tanto di vigile urbano a decretare errori e prove giuste, direttamente sul sito oppure si può scaricare e stampare l’opuscolo.

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.