IFRC

[Chiusa] Posizione per field caseworker restoring family links – Sicilia

ContestoLa Croce Rossa Italiana (CRI) è una
associazione di promozione sociale che ha per scopo l’assistenza sanitaria e
sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Associazione di alto
rilievo, è posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. La CRI
fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e,
nelle sue azioni a livello internazionale, si coordina con il Comitato
Internazionale di Croce Rossa (CICR), nei paesi in conflitto, e con la
Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR), per gli
interventi in tempo di pace.

Garanzia e guida delle azioni della
CRI e del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa sono i sette Principi Fondamentali: Umanità,
Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.

Nel Novembre del 2009, a Nairobi,
l’Assemblea generale della FICR ha approvato la Strategia 2020, che rappresenta
il quadro strategico di riferimento per tutte le 190 Società Nazionali di Croce
Rossa e Mezzaluna Rossa. Si basa su tre obiettivi strategici: salvare le vite,
proteggere i mezzi di sostentamento e facilitare il recupero a seguito di
disastri e crisi; promuovere uno stile di vita sano e sicuro; promuovere
l’inclusione sociale e una cultura della non violenza e della pace.In questo contesto, e sulla base dell’analisi
dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale si rivolge, la CRI,
nel dicembre del 2011, approva i suoi sei
Obiettivi Strategici 2020, che identificano le priorità umanitarie
dell’Associazione:

– Obiettivo
Strategico 1: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita;

– Obiettivo
Strategico 2: Favoriamo il supporto e l’inclusione sociale;- Obiettivo
Strategico 3: Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri;

– Obiettivo
Strategico 4: Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi
Fondamentali e i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del
Movimento Internazionale;- Obiettivo
Strategico 5: Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura
della cittadinanza attiva; – Obiettivo
Strategico 6: Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente,
facendo tesoro dell’opera del Volontariato.

La CRI è costituita da una rete
capillare di unità territoriali (oltre 150.000 volontari e 4.000 dipendenti
distribuiti in 21 Comitati Regionali, 103 Comitati Provinciali e 536 Comitati
Locali) che servono le rispettive comunità dall’interno, grazie all’azione
quotidiana organizzata dei volontari.Obiettivo della posizioneAssistere l’Ufficio Ricerche, RFL e
Protezione Nazionale nel trattamento dei casi RFL (Restoring Family Links) in Sicilia
e supportare la risposta RFL sul campo.

L’RFL Field Caseworker Sicilia
risponde al Coordinatore RFL Nazionale.Doveri e Responsabilità–  Assistere
il Coordinatore  RFL Nazionale
nell’adeguato trattamento dei casi RFL in entrata e in uscita dalla Sicilia
prestando particolare attenzione alle attività legate alla migrazione (arrivo
di nuovi migranti, necessità RFL, rischio di separazione delle famiglie quando
i migranti vengono inviati in diversi centri di accoglienza, etc.).
– Indirizzare
i casi al Servizio RFL Nazionale di Croce Rossa Italiana a Roma, secondo le
linee guida e le procedure RFL.- Assicurare
la compilazione di registri, la numerazione e l’archiviazione dei casi in entrata
e in uscita, in stretto coordinamento con l’Amministratore DB basato a Roma.- Nel
rispetto dei Sette Principi e delle istruzioni ricevute, ed in armonia con la
rete volontaristica, relazionarsi con le autorità locali (Prefetture, Questure,
Comuni, etc.) per questioni inerenti le attività di ricerca, supporto ai
ricongiungimenti e supporto all’identificazione delle salme.- Istituire
e mantenere un canale diretto tra i diversi operatori umanitari in Sicilia al
fine di canalizzare in modo appropriato tutte le richieste all’Ufficio
Centrale/Roma.- Collaborare
a stretto contatto con la rete volontaristica RFL locale, contribuire al suo
rafforzamento ed, ove necessario, alla sua creazione secondo le istruzioni ricevute
dal Comitato Nazionale.- Organizzare
la risposta RFL con i Volontari agli sbarchi, nei luoghi di transito e nei
luoghi di permanenza dei migranti.- Assicurare
un contatto costante con il Coordinatore RFL Nazionale, in particolare al fine
di fornire aggiornamenti su qualsiasi evento emergenziale che si verifichi in Sicilia
e richiedere un intervento RFL specifico.- Organizzare
risposte emergenziali e l’erogazione di servizi RFL per i migranti in arrivo e
in transito.- Organizzare
attività informative e di formazione per i Volontari locali in accordo con il
Coordinatore RFL Nazionale e la rete volontaristica.- Inviare
regolarmente relazioni sulle attività svolte al Coordinatore RFL Nazionale.- Garantire
adeguata distribuzione di materiale promozionale / operativo, poster, moduli
RFL e linee guida RFL secondo i piani e le esigenze.

 FormazioneDiploma di laurea, preferibilmente in
scienze politiche e/o relazioni internazionali o mediazione interculturale.Esperienze– Esperienza
lavorativa a contatto con i migranti.- Esperienza
lavorativa di interazione con le istituzioni.- Esperienza
lavorativa o volontaristica nel Movimento Internazionale di Croce Rossa e
Mezzaluna Rossa.

– Esperienza
lavorativa o volontaristica in Croce Rossa in Sicilia (preferibile).

– Esperienza
lavorativa o volontaristica in ambito Restoring Family Links (preferibile).

 Conoscenze e
competenze linguistiche
– Ottima
conoscenza della lingua inglese parlata e scritta.- Buona
conoscenza di un’altra lingua – francese, spagnolo o arabo – (preferibile).Competenze
e valori
Valori: rispetto della diversità, integrità, professionalità, responsabilità.Competenze di base: comunicazione, collaborazione e lavoro di squadra, capacità di analisi, multitasking, creatività e innovazione, costruzione della fiducia, flessibilità e mobilità geografica.Competenze funzionali: orientamento al risultato.Altri requisitiPatente di guida B, patente di Croce Rossa (preferibile)Tipologia contrattuale
e durata
Contratto di lavoro subordinato a
tempo determinato.

Durata: 6 mesi, con possibilità di
rinnovo

 Sede di lavoro: Sicilia (con presunta base a
Palermo)

Area di attività: Italia
In caso di
interesse, si prega di inviare CV in inglese e lettera di motivazione non più
tardi del 30 settembre 2016 alla mail recruiting@cri.it

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.