IFRC

Cerimonia di cambio al vertice del Comando in Capo della Squadra Navale e del Comandante della Forza Marittima Europea.

Portaerei Cavour – Cambio al vertice CINCNA e EUROMARFOR
Portaerei Cavour – Cambio al vertice CINCNA e EUROMARFOR

Il 16 settembre sul ponte di volo della portaerei Cavour, ormeggiata nella Stazione Navale Mar Grande di Taranto, alla presenza dell’Ispettrice Nazionale  del Corpo delle Infermiere Volontarie CRI, Sorella Monica Dialuce Gambino, si è tenuta la cerimonia di cambio al vertice del Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV) e del Comandante della Forza Marittima Europea (EUROMARFOR ,o EMF) tra l’ammiraglio di squadra Filippo Maria Foffi (cedente) e l’ammiraglio di squadra Donato Marzano (subentrante).Solenne ma al tempo stesso calorosa, la cerimonia di passaggio di consegne ha visto schierati una rappresentanza delle specialità della Marina, tra cui un reparto di marò della Brigata San Marco. Presenti anche un gruppo di allievi della 2ª classe dell’Accademia Navale di Livorno al termine della campagna estiva di addestramento 2016 e una rappresentanza di Crocerossine deIl’Ispettorato Provinciale di Taranto.

  

Portaerei Cavour – Cambio al vertice CINCNA e EUROMARFOR
Portaerei Cavour – Cambio al vertice CINCNA e EUROMARFOR

Il passaggio della Bandiera tra i due ammiragli si è svolto davanti al capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio Valter Girardelli. Quindi alle 11:19, accompagnato da 15 salve di cannone, è stato ordinato l’ «ammaina insegna» dell’ammiraglio Foffi dall’albero del Cavour. Seguito, con analoghe 15 salve, dall’ «alza insegna» dell’ammiraglio Marzano.L’ammiraglio Foffi cede l’incarico dopo quasi quattro anni di Comando, durante i quali le unità e gli equipaggi della Squadra Navale, insieme a questi anche delegazioni di Infermiere Volontarie CRI, hanno partecipato a numerose e diversificate missioni nazionali ed internazionali, tra le quali il periplo dell’Africa del trentesimo Gruppo Navale, la collaborazione nell’ambito della Macroregione Adriatico-Ionica; l’Operazione Mare Nostrum; l’Operazione Mare Sicuro; l’Operazione Active Endeavour per la sorveglianza e sicurezza marittima nel Mediterraneo sotto egida NATO; le Operazioni Ocean Shield e Atalanta, per il contrasto alla pirateria marittima, le operazioni Europee Triton e Eunavformed Sophia, nonché le numerose esercitazioni nazionali, NATO, EU e ambito iniziativa 5+5.L’ammiraglio Marzano assume il Comando del Comando in Capo della Squadra Navale dopo aver assolto l’incarico di Comandante del Comando Logistico con sede a Napoli, confermando la volontà di avvalersi dell’ausilio delle Crocerossine per le attività sanitarie a bordo delle unità navali della della Marina Militare.

  icona croce rossaGalleria Fotografica.     

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.