IFRC

33esimo raduno nazionale dei Fanti d’Italia a Brescia

Plotone Infermiere Volontarie che sfilano

Ieri 22 maggio 2016, 33esimo raduno nazionale dei Fanti d’Italia a Brescia . La Leonessa ha accolto  migliaia di Fanti, giunti da tutt’Italia, per condividere i ricordi della leva, ma anche per testimoniare l’attualità di valori come l’attaccamento alla Patria, lo spirito di servizio e la solidarietà. “Quella della Fanteria è una storia epica e di coraggio. Dietro la fanteria c’è il senso del dovere, il rispetto, coraggio a tutti i costi per onorare il giuramento dato” ha detto nel Suo intervento il Sottosegretario alla Difesa, On. Domenico Rossi, dal palco di Piazza  della Vittoria dove si trovavano, perfettamente schierati, la Banda dell’Esercito, la bandiera di guerra del 66º Reggimento fanteria aeromobile “Trieste”, i paracadutisti della Folgore, il  Corpo delle Infermiere Volontarie e i Fanti TUTTI, di oggi e di ieri, con uno stesso voler fare, voler essere il volto onesto di questa nostra Italia. Sul palco  le massime autorità civili e militari: il Gen. C.A Stano, l’Ispettrice  Nazionale delle Infermiere Volontarie Sorella Monica Dialuce Gambino con l’Ispettrice Regionale II.VV. Sorella  Barbara Arioli, S.E. il Prefetto dott. Spina, il Gen B . Massimo Mingiardi Scuola di Fanteria Cesano Roma, il Comandante della Scuola Theuliè, il Presidente C.R.I. Lombardia  Antonio Arosio, il Generale Fiore e Senatori e Deputati della Repubblica Italiana. A cerimonia terminata, la sfilata di tutti i gruppi,  per le tipiche e storiche via della città, a cui hanno assistito  i cittadini, che con generosa partecipazione, hanno atteso applaudendo la fine della sfilata: dai veterani della Somalia ai reduci sulle camionette, con le note del Piave che ricordavano che, solo col ritrovato orgoglio nazionale, “le acque del Piave si placarono quando furono sconfitti gli imperi oppressori e la Pace trovò gli italiani liberi sul patrio suolo, dalle Alpi al mare. ” Questa la solare giornata di ieri, una giornata di forte attualità in ricordo della Grande Storia, condensata nella “Leggenda del Piave”. La Storia di una guerra non di offesa ma di difesa della Patria, sostenuta dal popolo e valorosamente combattuta da nostri soldati, dai nostri Fanti, per il completamento dell’unità d’Italia.

  Galleria fotografica.     

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.