IFRC

A Grosseto la mostra storica “La Maremma racconta la Grande guerra”

La città di Grosseto si mobilita per mantenere viva la memoria di un grande e doloroso
evento storico attraverso chi lo ha vissuto, subito e condotto, a partire dalle
piccole realtà locali. 
Questo il
filo conduttore della mostra “La Maremma racconta la Grande guerra”,
un’iniziativa promossa e organizzata dalla Prefettura di Grosseto insieme al
Comune e in collaborazione con la Provincia, l’Ufficio scolastico provinciale,
il Centro veterinario militare, il 4° Stormo caccia intercettori, il Reggimento
Savoia cavalleria, l’Ufficio circondariale marittimo di Porto Santo Stefano, i
Carabinieri, l’Archivio di Stato, l’Istituto storico grossetano della
resistenza e dell’età contemporanea, la Croce Rossa Italiana, i Vigili del
Fuoco e il Corpo Forestale dello Stato. 
La
manifestazione si terrà da giovedì 28 a sabato 30 gennaio e avrà come
palcoscenico principale la Prefettura, ma offrirà anche momenti di
approfondimento al teatro degli Industri e al Ridotto di via Mazzini.

Le sale
di piazza Rosselli accoglieranno una grande esposizione articolata in due
settori: uno curato dagli Enti militari e dal Corpo Militare della Croce Rossa
Italiana con materiale dell’epoca, riproduzioni di documenti originali e
fotografie, organizzati in modo da condurre il visitatore attraverso il cammino
cronologico della memoria. Il
percorso inizierà con la visita a una tenda medica da campo con attrezzatura
chirurgica, per passare poi alla ricostruzione di un posto di medicazione per
quadrupedi (con ferri chirurgici, strumenti e materiale veterinario di diversa
tipologia) e un laboratorio di mascalcia (con strumenti e materiali destinati
alla forgiatura e alla ferratura degli animali impiegati come aiuto agli uomini
in guerra).

Saranno
inoltre esposti mezzi, divise e fotografie riguardanti gli Enti militari,
l’Arma dei Carabinieri, il Corpo Militare della CRI, i Vigili del fuoco e il
Corpo Forestale dello Stato.

 
L’evento, ad ingresso gratuito, sarà aperto alla cittadinanza dalle ore
15 alle ore 19 e la visita guidata, della durata di circa un’ora, sarà
subordinata alla prenotazione obbligatoria telefonando ai seguenti numeri 0564.488783/584/599
dal lunedì al venerdì orario 9,00/12.30 o scrivendo alla mail serviziocivile@comune.grosseto.it

 

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.