IFRC

Il Corpo Militare della CRI in prima linea nel recupero dei corpi dei migranti morti in mare il 18 aprile nello Stretto di Sicilia

Recuperati e consegnati all’ospedale Vittorio Emanuele di Catania, lo scorso 3 luglio, i primi  13 corpi  dei 700 migranti morti tragicamente nel naufragio del 18 aprile 2015 nello Stretto di Sicilia, a 85 miglia a nord est delle coste della Libia. L’operazione di recupero delle salme dalla profondità di circa 375 metri, affidata alla Marina Militare, è iniziata il 15 giugno scorso, su indicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri.La Marina Militare, che ha dispiegato per l’occasione le tre unità navali Gorgona, Leonardo e Gaeta e il Gruppo Operativo Subacquei (G.O.S.), ha coinvolto in prima linea anche il personale del Corpo Militare della C.R.I. dell’Unità di gestione dei Corpi Senza Vita  (qualificato in Disaster Victim Identification & Management o DVI-M), dei Nuclei di decontaminazione e delle Unità di biocontenimento.I corpi sono raccolti e portati in superficie con l’ausilio di un R.O.V. (Remotely Operated Vehicle) in grado di operare a simili profondità e di un’apposita cesta. Quest’ultima viene portata a bordo di nave Gorgona mediante una gru dove ad attenderla ci sono gli operatori del Corpo Militare che provvedono a ricomporre ogni corpo all’interno di una sacca per cadaveri, denominata body bag, a identificarlo in maniera univoca con apposito codice alfanumerico DVI, a decontaminare la superficie esterna della sacca e a trasferire ogni salma nell’apposita cella frigorifera. Oltre a ciò, gli uomini del CM della CRI provvedono a garantire la decontaminazione delle aree delle navi e delle ceste che vengono in contatto con i cadaveri per garantire la sicurezza e la salute degli equipaggi e forniscono alla Marina Militare il proprio know how in materia forense e medico legale.L’attività umanitaria  proseguirà, condizioni meteo permettendo, fino al recupero di tutte le salme che si trovano all’esterno del relitto.

 

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.