IFRC

A Budapest il corso Vulnerability and Capacity Assessment

Un momento dei lavori
Un momento dei lavori

E’ in corso di svolgimento a Budapest un corso di formazione sulle attività del Vulnerability and Capacity Assessment (VCA), cui stanno partecipando due volontari CRI, Giovanni Riboni e Federica Mastroianni. I programmi VCA sono basati su un approccio partecipatorio delle comunità con lo scopo di valutare quelle che sono le capacità e le vulnerabilità che le persone di una comunità presentano per resistere e rispondere a disastri. Queste attività sono parte integrante della preparazione ai disastri e contribuiscono alla creazione di programmi, basati sulle necessità specifiche delle comunità, di prevenzione e riduzione del rischio dovuti ai disastri. Il VCA permette che vengano identificate le priorità locali e che si possano mettere in atto delle azioni appropriate e focalizzate a rispondere ai particolari fattori di vulnerabilità evidenziati.Gli scopi del VCA sono di:- valutare i rischi e le criticità che affrontano le comunità e le competenze che hanno nel poterli superare;- includere le comunità, le autorità locali e altri soggetti del territorio nella valutazione e nella pianificazione delle risposte;- Ipotizzare piani di azione per preparare e rispondere ai fattori di vulnerabilità evidenziati;- Identificare attività di riduzione del rischio per prevenire o mitigare gli effetti negativi dei vari fattori di vulnerabilità e di rischio.Il VCA non è esclusivamente un’attività utile nell’ambito emergenziale e di riduzione del rischio dovuti a disastri e crisi, ma è un approccio globale utilizzabile in altri programmi e ambiti di azione di Croce Rossa, infatti, dato che il VCA prevede un approccio partecipato da parte delle comunità, può essere utile per sviluppare delle attività realistiche e basate sugli effettivi bisogni delle comunità. Altre informazioni sul VCA sono disponibili su:http://www.ifrc.org/en/what-we-do/disaster-management/preparing-for-disaster/disaster-preparedness-tools1/

 

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.