IFRC

Alluvione nella provincia di Genova: Il contributo del Corpo Militare

In seguito ai gravi effetti dell’alluvione che lo scorso 10 ottobre ha colpito la Liguria e in particolare la città di Genova, la Regione ha richiesto al Dipartimento della Protezione Civile di attivare risorse aggiuntive del Servizio Nazionale, in ausilio a quanto già messo in campo dal sistema di protezione civile regionale.Su richiesta della Prefettura di Genova, in accordo con la sala operativa CRI ligure, già nella mattinata di venerdì 10 ottobre veniva richiesto l’impiego del Corpo Militare per raggiungere il Comune di Montoggio (Genova) gravemente danneggiato.Il personale militare del IV Centro raggiungeva la località con i propri automezzi a trazione integrale, trasportando anche brandine ed effetti letterecci per allestire un centro di ospitalità negli spazi messi a disposizione del Comune. E’ stata dada assistenza alla popolazione evacuata ed effettuati trasporti con ambulanza in zone invase dal fango.Nelle giornate successive personale del Corpo Militare è stato impiegato nella sala operativa di Croce Rossa e nelle altre sale operative allestite per l’emergenza. A livello provinciale è stato attivato a Genova il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi), per individuare le strategie e gli interventi necessari al superamento dell’emergenza. A livello intercomunale sono stati istituiti sette COM (Centri Operativi Misti) e a livello comunale sono stati attivati 28 COC (Centri Operativi Comunali).A Genova, in piazza della Vittoria, è stata allestito un posto distribuzione pasti, con annessi servizi igienici, dove il nostro personale ha collaborato, unitamente ai volontari CRI, alle varie attività assistenziali.Nella giornata di lunedì 13 ottobre, sempre su richiesta specifica della Prefettura di Genova, è stata impiantata, con il supporto di personale militare sia in servizio che in congedo, la Doccia Campale D 22 per dare supporto logistico alla Colonna Mobile Nazionale della Protezione Civile.Attualmente, in questa emergenza alluvionale sono impiegati 36 militari del Corpo e sei automezzi a trazione integrale.

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.