IFRC

 

Protocollo di Intesa tra la Divisione Friuli e il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

 Ieri, 30 settembre 2014,  presso la Caserma “Predieri” di Firenze, l’Ispettore Nazionale del Corpo Militare della CRI Generale Gabriele Lupini, e il Comandante della Divisione Friuli, Generale Flaviano Godio, hanno firmato un protocollo d’intesa che sancisce la collaborazione con la Divisione ricostituita il 15 luglio 2013 ed erede della Grande Unità sciolta nel 1960. Il Generale Godio ha espresso vivo compiacimento per l’opera di formazione finora fornita dal Corpo Militare della CRI auspicando che possa in futuro implementarsi.Nel confermare tale intendimento il Generale Lupini ha sottolineato come la sinergia sia particolarmente importante anche in un momento in cui la complementarietà tra istituzioni rappresenta un insostituibile strumento per raggiungere una migliore effcienza ed ottenere economie di gestione come comprovato dall’intensa opera svolta dal corpo Militare della cri nell’ambito sanitario e di diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, in assolvimento dei propri compiti specifici di ausiliarietà alle Forze Armate.Il protocollo prevede uno scambio di servizi di formazione tra le due istituzioni. In particolare, il Corpo Militare della CRI si impegnerà, nel proseguire lo svolgimento di servizi ausiliari di formazione sanitaria, per fornire ai militari della Divisione un’adeguata preparazione sanitaria di base da impiegare sia in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, sia in situazioni operative e di emergenza.La Divisione “Friuli” svolgerà attività addestrative di base destinate al personale militare del Corpo con l’obiettivo di istruire, formare e aggiornare tale personale sulle normative e procedure previste in ambito Forza Armata.

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.