IFRC

Seminario presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Seminario presso Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare

Lo scorso 26 maggio si è tenuto, presso la sede dello Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, il seminario “L’infermiere a 150 anni dall’Unità d’Italia”, una giornata rivolta agli studenti universitari fiorentini. Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare, oltre a soddisfare prioritariamente le esigenze sanitarie delle Forze Armate,  da sempre collabora con altre Istituzioni del settore  producendo diverse tipologie di materiali sanitari (farmaci, presidi medico-chirurgici, alimentari, integratori, allestimenti sanitari, ecc.). Vi è sempre stata, inoltre, una fattiva collaborazione con numerose Università (Pavia, Firenze, Siena, Roma) per attività congiunte di ricerca e formazione e per la produzione di medicinali orfani, medicinali cioè che, pur essendo di indubbia utilità clinico-terapeutica, non vengono sviluppati, prodotti e resi disponibili dalle aziende farmaceutiche private a causa, sostanzialmente, del loro limitato interesse commerciale; curano infatti patologie definite malattie rare che colpiscono un numero relativamente piccolo di persone.La giornata di formazione ha costituito un momento di incontro per analizzare nuove forme di collaborazione tra le varie realtà sanitarie, civili e militari, presenti sul territorio fiorentino anche alla luce dei nuovi dettati di legge in materia.Alla realizzazione della giornata ha partecipato, su richiesta della direzione dello Stabilimento Militare, anche l’VIII Centro di Mobilitazione che ha allestito, nel cortile d’onore della caserma sede della storica Istituzione, uno stand dimostrativo delle attività e dei materiali sanitari di ultima generazione in dotazione al Corpo, esponendo anche una ambulanza Iveco PM-10 e il modulo odontoiatrico di recente realizzazione. L’esposizione di materiali e mezzi dell’Esercito comprendeva, invece, un’autoemoteca militare e materiali della Sanità Militare.Nel corso della giornata sono stati svolti, da docenti militari e civili, interessanti interventi quali “La storia dell’infermiere militare nel corso dei 150 anni dell’Unità d’Italia” curato dal brigadiere generale Antonio Santoro; “L’infermiere: nuove prospettive di sviluppo professionale” trattato della professoressa Laura Rasiero; “Il servizio trasfusionale militare: ruolo dell’infermiere militare”.Nel contempo, a cura del Corpo Militare sono stati tenuti due interventi inerenti rispettivamente la storia e lo sviluppo della Croce Rossa e del Diritto internazionale umanitario, nonché storia, evoluzione e ruolo del Corpo Militare nella realtà di oggi.Gli interventi e le dimostrazioni hanno suscitato vivo interesse negli ascoltatori, possibili, futuri aspiranti all’arruolamento nel Corpo.

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.