IFRC

Corso di Diritto Internazionale Umanitario al IX Centro

Stemmi delle Forze Armate e dei Corpi che hanno partecipato al corso DIU

Nei giorni 24 e 25 marzo si è tenuto a Roma, presso il IX Centro di Mobilitazione della Croce Rossa Italiana, un corso informativo di Diritto Internazionale Umanitario. A questa attività di formazione, diretta dall’avvocato Gerardo Di Ruocco, capitano del Corpo Militare Cri, hanno preso parte 65 frequentatori, dei quali 25 delle Forze Armate e delle Forze di Polizia.Prima dell’inizio dei lavori, il saluto di benvenuto e la presentazione del corso da parte del comandante del IX Centro di Mobilitazione, colonnello Roberto Orchi, che ha tenuto a sottolineare. “Ritengo sia indispensabile che ogni operatore umanitario, oltre ad avere la giusta preparazione professionale, debba possedere anche un buon bagaglio di conoscenze nelle materie collaterali o comunque collegate all’attività principale preposto a svolgere. Per questo motivo ho voluto riservare maggior spazio alla formazione e alle attività addestrative, aprendo – per quanto possibile – a tutte quelle Forze e quei Corpi, oggi qui presenti, che si trovano poi sul terreno ad operare insieme nelle fasi dell’emergenza. Sappiate che, qualora i vostri comandi lo ritenessero utile, siamo disponibili a programmare insieme l’organizzazione di corsi ad hoc, sia presso il  nostro Centro sia presso le vostre sedi, così come abbiamo fatto con il corso di primo soccorso, appena concluso, che si è tenuto presso l’Accademia degli ufficiali della Polizia Penitenziaria”.Il corso è stato articolato in tre sessioni. Nella prima sono state trattate le origini, la storia e l’evoluzione del Diritto Internazionale Umanitario; la tipologia di conflitto armato e l’applicabilità del DIU; la nozione di combattente, di combattente legittimo e non; i principi di necessità militare e di proporzionalità.La seconda sessione ha riguardato la protezione dei feriti, dei malati e dei naufraghi; la protezione del personale sanitario, della popolazione civile e dei prigionieri di guerra.Nella terza ed ultima sessione sono stati presi in esame i temi inerenti il movimento internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, con cenni sull’emblema; il Diritto Internazionale Umanitario nelle Crisis Response Operations; la violazione delle norme del DIU e la loro repressione.

  

  

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.