IFRC

Vienna, conclusa la prima Conferenza Globale della Gioventù

Vienna, conferenza della gioventù

Vienna (Austria), 12/12/12Si è conclusa il 12 dicembre 2012 la prima Conferenza Globale della Gioventù della Federazione Internazionale delle Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.181 partecipanti, provenienti da 98 Società Nazionali, insieme a 10 Organizzazioni esterne, si sono riuniti per cinque giorni per analizzare gli elementi chiave della futura Strategia della Gioventù, come impegnativa, ma logica, conseguenza della  redazione della Politica sulla Gioventù (2011) e della Dichiarazione della Gioventù (2009).

 Vienna, conferenza della gioventù

I temi sono stati titolati:- giovani come innovatori- giovani come promotori di valori umanitari- giovani come leader- giovani come beneficiariPer la pianificazione delle prospettive da inserire nella Strategia della Gioventù, si è scelto di inquadrare tre Pilastri: Educazione, Empowerment, Enabling Environments (strutture accessibili).Il Pilastro dell’Educazione individua le competenze e le peculiarità che si intendono offrire edindividuare nel giovane;Il Pilastro dell’Empowerment riguarda quegli strumenti che, affidati al giovane, possono essere utilizzati per porsi degli obiettivi e raggiungerli nella maniera più efficiente e piùefficace;Il Pilastro degli Enabling Environments vuole includere tutti quegli aspetti che la Società Nazionale tutta dovrà possedere, per permettere l’empowerment e l’educazione del giovane.La delegazione di Croce Rossa Italiana ha partecipato attivamente alle discussioni, facilitato alcune di esse e – anche – condotto una sessione sull’integrazione di programmi dileadership per la gioventù.Vienna è solo l’inizio di questa sfida globale, che dovrà affrontare un percorso lungo un anno, che terminerà nel 2013 a Sydney, Australia.

 

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.