IFRC

Roma, prosegue il seminario sulle conseguenze umanitarie delle migrazioni forzate

Un momento del terra game
[zoom]

Proseguono i lavori del “Seminario sulle le conseguenze umanitarie delle migrazioni forzate” organizzato dal Centro per la Cooperazione nel Mediterraneo, che si sta svolgendo a Roma dal 2 Maggio 2012.Sono stati tre giorni di sessione formativa e di confronto che hanno riguardato la cause e le conseguenze delle migrazioni, approfondendone gli aspetti umanitari.Con la finalità di creare una maggiore consapevolezza sui pregiudizi ed i comportamenti nei confronti delle persone migranti, i giovani delle Società Nazionali presenti del Mediterraneo presenti stanno partecipando attivamente alla sessione, confrontandosi in maniera dinamica.È stato realizzato un focus particolare sui cambiamenti climatici ed i flussi migratori, ed al contempo una sessione circa la metodologiadi apprendimento YABC; a concludere la serata del primo giorno è stata la presentazione dello Youth on the run, ad opera di Martina Vertuccio, per poter meglio empatizzare con le sensazioni che si trovano a vivere le persone migranti durante la tratta migratoria ed al loro arrivo.Durante ciascun workshop i partecipanti sono chiamati a discutere in maniera interattiva, relazionandosi con realtà diverse dalle loro per confrontarsi sulle nuove sfide che la società ci pone. In particolar modo durante la giornata di venerdì 4 maggio ha avuto luogo un confronto sugli gli aspetti legali relativi alle persone migranti ed ai rifugiati, esplorando i legami tra diritto internazionale umanitario ed i diritti umani; si quindi analizzato il ruolo dei giovani volontari e le strategie che possono essere poste in essere. 

 

    

 

Al termine della giornata si è tenuto il “Terra Game”, gioco di ruolo in cui i ragazzi si sono trovati a ricoprire il ruolo di cinque diversi continenti fittizi e chiamati poi a salvare metaforicamente la terra in determinate condizioni di difficoltà, quali ad esempio la mancanza di acqua o la sua errata distribuzione, o come l’inquinamento ambientale.”L’azione è una realtà che si concretizza” se si rendono i giovani consapevoli e se vengono forniti loro gli strumenti utili per operare in dinamiche quali quelle che in questi giorni si stanno affrontando.  

 

Seminario internazionale sulle conseguenze umanitarie delle migrazioni forzate – 4 Maggio 2012

un momento della visione di un filmato sull’emergenza migranti a Lampedusa

un momento della visione di un filmato sull'emergenza migranti a Lampedusa
un momento della visione di un filmato sull’emergenza migranti a Lampedusa

 

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.