IFRC

L'inclusione dei gruppi di minoranza e degli anziani: una priorità per le Società della Croce Rossa Europea e della Mezzaluna Rossa

Logo I.F.R.C.

Una maggiore inclusione delle minoranze e delle persone anziane e il riconoscimento delle loro capacità e abilità è stata al centro delle discussioni all’ottava Conferenza Regionale della Croce Rossa Europea e della Mezzaluna Rossa, tenutasi a Vienna, in Austria, dal 13 al 16 aprile. L’incontro, organizzato dalla Croce Rossa Austriaca, si è concentrata su tre temi: la crisi economica e il suo impatto umanitario in Europa, l’invecchiamento della popolazione europea, la diversità e il dialogo interculturale. Nel documento finale della conferenza, intitolata “Gli impegni di Vienna”, i leader delle circa 45 Società di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa presenti nella capitale austriaca sono stati impegnati a coinvolgere persone di ogni età e provenienti da contesti diversi nelle loro attività e la governance – come i volontari e dipendenti – per meglio riflettere la composizione della società nei rispettivi paesi, per superare la discriminazione e lo stigma, e per raggiungere un migliore accesso ai gruppi più vulnerabili. “Dobbiamo sfruttare il patrimonio di competenze, esperienze, valori culturali e saggezza che i membri dei gruppi minoritari e gli anziani portano con sé per fornire un migliore e più efficace sostegno a coloro che hanno bisogno del nostro aiuto, soprattutto nel contesto della crisi economica”, osserva Bekele Geleta, segretario generale della Federazione Internazionale di Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. “Abbiamo discusso abbastanza a lungo di promuovere la comprensione reciproca, il rispetto e il dialogo e sul coinvolgimento di tutti i settori della popolazione nel nostro lavoro umanitario. E’ “tempo di agire, perché saremo giudicati per le nostre azioni, non per le nostre parole”. Gli “Impegni di Vienna” comprendono misure volte a rafforzare la solidità e l’autonomia delle persone anziane e per assicurare che abbiano accesso ad un’adeguata assistenza sanitaria, alloggi e servizi sociali. I leader della Croce Rossa Europea e della Mezzaluna Rossa si impegnano, inoltre, ad adattare i programmi in modo da soddisfare meglio le esigenze delle diverse comunità, per promuovere la cooperazione inter-generazionale, di intervenire contro i maltrattamenti degli anziani, e le pratiche discriminatorie. Il contributo dei giovani per la promozione del dialogo interculturale è esplicitamente riconosciuto nel documento. “Dobbiamo adattarci a un’Europa che cambia, in cui l’invecchiamento della popolazione e delle comunità sempre più multiculturali costituiscono nuove sfide e opportunità”, spiega Fredy Mayer, Presidente della Croce Rossa Austriaca. “Per compiere la nostra missione umanitaria, dobbiamo trovare il modo per colmare i divari tra i migranti giovani e vecchi, ricchi e poveri, e per rendere solide le popolazioni nella attuale precaria situazione finanziaria, in cui i bilanci governativi si stanno riducendo, i sistemi pensionistici sono a rischio e i servizi sanitari potrebbero diminuire”. Il documento finale della conferenza lancia appelli alla solidarietà di tutta Europa per aiutare la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa a trovare adeguate risorse finanziarie e umane per soddisfare i bisogni urgenti delle popolazioni vulnerabili. Saranno stabiliti degli indicatori comuni per consentire alle Società Nazionali di misurare i loro progressi nella realizzazione degli impegni assunti a Vienna. Tratto dal sito web della FICR http://www.ifrc.org/docs/news/pr10/2910.asp (segnalato da Caffè Dunant nr. 423 del 15 maggio 2010. Traduzione non ufficiale di Maria Grazia Ianniello)

 

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.