IFRC

Emilia Romagna, progetto “Parma la città che FA MeravIGLIA”

Logo del progetto

Il progetto “Parma la città che FA MeravIGLIA” è ispirato alla favola di Alice nel paese delle meraviglie. Domenica 8 maggio 2011, nell’orto botanico della città, i Giovani CRI racconteranno ai bambini la storia della Croce Rossa Italiana attraverso filastrocche, fiabe, poesie. Il 15 maggio sarà la giornata di presentazione del progetto, promosso dal Comune di Parma, che trova le suo origini nel corso dell’anno 2007 e sarà presentato con una giornata di anticipazione domenica 8 maggio 2011 a cui la Croce Rossa prende parte. All’interno dell’orto botanico della città, i Giovani CRI saranno impegnati nella diffusione dei 7 principi di Croce Rossa. Il successivo 15 maggio 2011 la città si trasformerà in una grande fiaba. Per l’occasione, un mezzo CRI del Comitato Provinciale di Parma, sarà trasformato in un grosso coniglio con a bordo i Volontari di Croce Rossa che racconteranno la storia di Croce Rossa e le esperienze vissute in prima persona ai bambini della città. Fonte Annamaria CiampolilloPer ulteriori informazioni g.parma@pio.cri.it

  Vai al progetto sul sito del Comune di Parma per conoescere finalità e modalità.

Categorie: GiovaniNews

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.