Visita di Monsignor Pelvi al Centro di Mobilitazione di Firenze
Maggior generale medico Gabriele Lupini e S.E. L’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, Monsignor Vincenzo Pelvi
Lo scorso sabato 12 marzo si è svolta la visita di S.E. L’Arcivescovo Ordinario Militare per l’Italia, Monsignor Vincenzo Pelvi, all’VIII Centro di Mobilitazione del Corpo Militare della Cri di Firenze alla presenza dell’Ispettore Nazionale del Corpo, generale medico Gabriele Lupini.Dopo gli onori militare di rito resi da un picchetto del Corpo, l’Ordinario Militare è stato ricevuto in forma ufficiale dall’Ispettore Nazionale e dal Comandante in s.v. del Centro ed ha, successivamente, benedetto la lapide che ricorda i Caduti del Centro di Mobilitazione nel corso della Prima e della Seconda Guerra mondiale.Dopo un cordiale ed interessante incontro al quale erano presenti il generale Lupini, il tenente colonnello Alessandro ed il Commissario regionale della Cri dottor Caponi, Monsignor Pelvi ha incontrato il personale in servizio ed in congedo del Centro di Mobilitazione di Firenze, nonché i Responsabili dei Nuclei Arruolamento e Attività Promozionali (NAAPro) della Toscana prendendo conoscenza delle attività svolte sia in qualità di ausiliari delle Forze Armate sia quali volontari appartenenti alla Cri.Al termine dell’incontro è stato fatto dono all’ordinario di un calice per la S. Messa recante una speciale dedica quale ricordo della visita. Mons. Pelvi ha proposto, con grande orgoglio e piacere da parte dei presenti, di inviare il dono ai Cappellani militari che si trovano in servizio in Afghanistan in assistenza ai militari italiani impiegati che, attualmente, provengono proprio dai reparti della Brigata Folgore di stanza in Toscana ed ai quali il Corpo, nel corso degli scorsi mesi, ha effettuato la preparazione sanitaria propedeutica all’impiego in teatro operativo estero.È poi seguita la celebrazione della S. Messa concelebrata dall’Arcivescovo Castrense unitamente ai Cappellani dell’VIII Centro e ai dieci Cappellani militari appartenenti ai reparti di stanza in Toscana. La celebrazione dell’Eucarestia, in ricordi di tutti i nostri Caduti, si è tenuta alla presenza delle massime autorità militari, civili e di Croce Rossa, nonché delle Componenti volontaristiche della Croce Rossa Italiana della regione Toscana e di un folto pubblico.Si tratta certamente di un importante momento di aggregazione che, per la prima volta, vede la presenza dell’Arcivescovo Ordinario Militare presso la Cri militare della Toscana, e che costituisce un indubbio riconoscimento del primario ruolo nelle attività di soccorso alla società civile ed in quelle ausiliarie delle Forze Armate svolto dalla Croce Rossa Italiana e dal suo Corpo Militare.S.E. Pelvi nell’esprimere forte vicinanza ed affetto al personale del Corpo al quale ha riconosciuto un importante ruolo di veicolo di pace e di umanità nel soccorso e nelle difficoltà della società, ha lasciato un forte e sentito messaggio al Corpo Militare che si sintetizza nelle belle parole che ha voluto lasciare nel libro degli Ospiti Illustri:
Messaggio di S.E. Mons. Vincenzo Pelvi Ordinario Militare per l’Italia (534.29 KB).