IFRC

Taranto: corso di Psicologia dell'Emergenza nel contesto dei conflitti armati

Dal 17 al 19 febbraio si è svolto alla Scuola Volontari di Truppa dell’Aeronautica Militare (SVTAM) di Taranto,  il 1° Corso basico di “Psicologia dell’Emergenza nel Contesto dei Conflitti Armati”, organizzato in collaborazione con l’XI Centro di Mobilitazione CRI di Bari. Al corso hanno partecipato militari delle diverse Forze Armate presenti sul territorio jonico: personale dell’Aeronautica, Marina, Carabinieri, Guardia di Finanza e della Croce Rossa Italiana, unitamente alle allieve Infermiere Volontarie dell’Ispettorato Provinciale della Croce Rossa di Taranto.Il corso, nella giornata d’esordio, ha affrontato tematiche legate alla comunicazione interpersonale, alla fenomenologia e metodologia della comunicazione. Il tenente colonnello AAran Tommaso Corona, relatore per la materia, ha alternato lezioni teoriche ad attività pratiche, attraverso giochi e role playing.Nei giorni successivi, il sottotenente Domenico Nardiello, psicologo del Corpo Militare CRI, ha trattato i fondamenti della psicologia dell’emergenza, core business del corso. Il ruolo del soccorritore, le reazioni psicofisiche e le psicopatologie legate al trauma della vittima sono stati gli argomenti principi della dissertazione.A corollario del percorso formativo, di particolare utilità le tecniche di auto-aiuto (Defusing) apprese dal personale discente.La Psicologia dell’Emergenza è una branca della Psicologia che si interessa del funzionamento della mente umana e del comportamento dell’uomo quando questi è colpito da un evento traumatico. È una “psicologia applicata” che si rifà ai paradigmi storici della materia psicologica, per intervenire su problemi concreti, individuali e collettivi che possono riguardare tutti gli aspetti del comportamento umano, creando modelli mentali efficaci in situazioni di disastri o gravi calamità naturali. Fonte: Scuola Volontari di Truppa A.M. – Taranto  

  

 

  

Copy link
Powered by Social Snap