In Italia, il “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030” pone come obiettivo generale quello di dimezzare il numero di vittime della strada e il numero di feriti gravi nel decennio 2020-2030. Un obiettivo ambizioso, che fa da eco all’obiettivo di lungo periodo “Vision Zero” della Commissione europea, che intende raggiungere entro il 2050 un azzeramento totale del numero dei morti su strada.

In questo scenario, la Croce Rossa Italiana, in collaborazione con Bridgestone, promuove la realizzazione del progetto “Sicurezza on the road – la vita è un viaggio, rendiamolo più sicuro”, una campagna nazionale di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolta principalmente a giovani e giovanissimi, che mira a diffondere comportamenti responsabili alla guida, contrastando quelli che possono essere i fattori di rischio per la propria sicurezza e quella degli altri.

Tante le attività in cui sono coinvolti le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie. Grazie alla campagna, Volontarie e Volontari CRI portano avanti interventi formativi all’interno delle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani rispetto ai comportamenti sicuri e responsabili per tutti gli utenti della strada. In particolare, si parla di educazione stradale, di prevenzione dei comportamenti rischiosi, di corretto intervento in caso di incidente nonché dell’importanza della manutenzione del veicolo.

Non soltanto momenti di formazione teorica, ma anche tante attività educative e ludico-ricreative condotte attraverso una metodologia educativa esperienziale, basata sulla pratica diretta, tramite la quale i partecipanti possono imparare dall’azione, dalla sperimentazione concreta di situazioni e dall’esperienza diretta dei concetti.

L’obiettivo è quello di stimolare lo sviluppo di una maggiore o nuova consapevolezza sui temi affrontati al fine di promuovere la cultura della sicurezza stradale tra le nuove generazioni.

Copy link
Powered by Social Snap