IFRC

Solferino 2021, il 26 giugno l’evento virtuale

A causa delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19, anche per l’edizione 2021, la tradizionale fiaccolata nei luoghi dove nel 1859 si svolse la battaglia di Solferino, che diede ad Henry Dunant l’idea della Croce Rossa, si svolgerà in forma virtuale.

Tuttavia, vivremo nuovamente una celebrazione globale, capace di mostrare il potere della nostra umanità condivisa, testimoniare la nostra vicinanza, celebrando l’impegno di milioni di volontari e staff della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa impegnato in tutto il mondo nella lotta alla pandemia. Il 26 giugno, a partire dalle 15.00 sui canali social della Croce Rossa Italiana e su quelli della Federazione Internazionale andrà in onda un evento in streaming, in cui verranno ripercorse le origini della Croce Rossa, con testimonianze di volontari da tutto il mondo che racconteranno la loro esperienza sul campo al fianco dei più vulnerabili e ovviamente con le immagini della celebrazione dal Memoriale di Solferino e della fiaccolata, a cui parteciperà solo una piccola delegazione. 

In questo momento così difficile è però più che mai importante sentirsi vicini, passare il testimone dentro e fuori le comunità, per connettersi a livello globale. Non a caso il titolo di questa edizione di Solferino è #KeepTheFlameBurning (tieni la fiamma accesa) ed è stata rilanciata a livello internazionale la challenge #PassTheTorch, in cui si chiede di accendere una fiaccola, una candela, una torcia e passarla virtualmente, condividendo il video sui social in una staffetta digitale per tenere acceso lo spirito di Solferino, l’idea di umanità incondizionata che ispirò Henry Dunant per scrivere il suo “Souvenir di Solferino” e dare vita a quello che sarebbe poi diventato il più grande network umanitario del mondo.

Il museo internazionale della Croce Rossa

Da quella idea e da quel libro è nata una storia che ha cambiato in tutto il mondo il concetto di umanitarismo. Una storia da raccontare e tramandare grazie a luoghi come il Museo Internazionale della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere MICR per cui la Croce Rossa Italiana ha lanciato raccolta fondi a sostegno del suo progetto di rinnovamento, per rendere la visita un’esperienza ancora più coinvolgente ed emozionante. Con un piccolo contributo sulla piattaforma IRAISER si può contribuire alla campagna  #TheFutureOfHistory: basterà acquistare una fiaccola virtuale per illuminare il nostro museo e portare con orgoglio la storia della Croce Rossa nel futuro.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.