IFRC

I riconoscimenti della Croce Rossa Italiana

Fin dai primi anni successivi alla sua fondazione, la Croce Rossa Italiana avverte l’esigenza di riconoscere pubblicamente chi, con il proprio impegno, onora l’Associazione o contribuito in modo significativo alle sue attività. Per furono istituite le prime onorificenze, anche come stimolo a un costante impegno: la Medaglia di Benemerenza (1897) e la Medaglia Commemorativa per i partecipanti ai soccorsi del Terremoto Calabro-Siculo (1908).

La Croce Rossa Italiana conferisce riconoscimenti a chi si distingue nelle attività di volontariato o nel sostegno, collaborazione, difesa, diffusione e compimento dei Principi e degli obiettivi di Croce Rossa.

Ogni riconoscimento di Croce Rossa Italiana prevede un attestato di conferimento nominale.

Dopo oltre un secolo, il sistema premiale della Croce Rossa Italiana si articola oggi così:

Medaglia al Merito

E’ il maggiore riconoscimento all’interno dell’Associazione e si suddivide in:

Gran Croce al Merito

Istituita nel 1917, è la più alta onorificenza della Croce Rossa Italiana. Viene conferita esclusivamente a Capi di Stato, altissime cariche Istituzionali e ai rappresentanti delle altre Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Medaglie al Merito

Introdotte nel 1913, possono essere assegnate dal Presidente Nazionale motu proprio (dal 1915) o su parere di una Commissione istruttoria (dal 1917).

Si distinguono in classi oro, argento, bronzo o con un diploma senza medaglia.

Si accompagnano da una foglia di palma in caso di azioni in zona di guerra.

Medaglie di Benemerenza

Dal 1959, vengono conferite in 1ª, 2ª e 3ª Classe, oppure con il diploma senza medaglia.

Croce di Anzianità

Istituita nel 1914, premia il personale – dipendente e volontario – con particolare anzianità di servizio.

Sono previste per i 15, 25, 35 e 50 anni di anzianità maturata.

Particolari fascette metalliche distinguono la classe di maturazione.

Croce Commemorativa

Istituite nel 2000, viene conferita in occasione di straordinarie operazioni o emergenze di particolare rilevanza. Una fascia metallica riporta il dettaglio della circostanza.

E’ possibile consultare qui il Regolamento per il conferimento dei riconoscimenti della Croce Rossa Italiana a questo indirizzo.

Gran Croce al Merito

Medaglie al Merito in classe
oro, argento e bronzo

Medaglie di Benemerenza in
1°, 2° e 3° classe

Croce di Anzianità per i
15, 25, 25 e 50 anni di servizio

Croce Commemorativa

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.