IFRC

Oggi in Italia oltre 13 milioni di persone vivono in situazioni di precarietà economica e più di 5 milioni vivono in uno stato di povertà assoluta.

Con i suoi 160 anni di storia, la Croce Rossa Italiana è da sempre accanto alle persone che vivono in condizione di vulnerabilità, per prevenire e alleviare le sofferenze, proteggere la vita e la salute e garantire il rispetto dell’essere umano.

Il progetto “Non buttiamola via” della Croce Rossa Italiana – finanziato dal Ministero della Sovranità Alimentare e delle Foreste – nasce proprio dalla volontà di rafforzare la risposta alle numerose richieste di assistenza alimentare che l’Associazione riceve ogni giorno, attraverso il recupero delle eccedenze e la distribuzione di beni alimentari alle persone in condizione di indigenza.

Salvare cibo vuol dire salvare risorse e fare qualcosa di grande per il pianeta. Secondo le stime del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), lo spreco alimentare contribuisce tra l’8 e il 10% delle emissioni di gas serra a livello globale. In Europa gli sprechi sono responsabili di 86 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Con perdite di miliardi di euro per cittadini e aziende.

Aderendo al progetto “Non buttiamola via” le aziende entreranno a far parte di un network di realtà virtuose che vogliono recuperare e ridistribuire le eccedenze a vantaggio dell’intera comunità. Evitare il consumo di preziose risorse economiche e ambientali, infatti, contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 e consente di invertire il circolo vizioso dello spreco.

I beni alimentari e non alimentari recuperati grazie al progetto verranno, quindi, ridistribuiti alle persone in condizioni di povertà e disagio presenti sul territorio grazie all’impegno dei Comitati della Croce Rossa di Roma Capitale, Civitavecchia, Rieti, Paliano, Bassa Sabina, Carbognano e Canino.

Inoltre le aziende potranno risparmiare sui costi di smaltimento delle eccedenze alimentari, godere di benefici fiscali, iscriversi alla piattaforma Regusto, che garantisce un flusso di donazioni sicuro, tracciabile e convertibile in indici di sostenibilità, e dimostrare ai consumatori l’impatto sociale e ambientale delle proprie azioni di responsabilità sociale.

Partecipa al progetto e crea valore per la tua impresa.

Scrivi a sociale@cri.it

Oppure cerca il Comitato Croce Rossa più vicino a te

Segui i consigli contro lo spreco alimentare e condividile con le persone vicine a te.

Partner

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.