IFRC

Gara diu nazionale 2022

La Croce Rossa Italiana è da sempre impegnata nella diffusione del Diritto Internazionale Umanitario (DIU) rappresentando uno dei compiti istituzionali più rilevanti della Croce Rossa Italiana, nell’ambito della mission del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Proprio nell’ottica di adempiere a detto compito, si intende promuovere a livello nazionale il progetto di disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario denominato “Gara DIU”.
Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze e quarte degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e si svolgerà da febbraio ad aprile 2022, con il momento conclusivo della Gara Nazionale a Roma, il 7 e 8 maggio 2022, durante il quale le classi selezionate si sfideranno mettendo alla prova le conoscenze acquisite nel Diritto Internazionale Umanitario.

Maggiori informazioni sono disponibili sul bando.

Attualità

0L6A0256

In arrivo la IV edizione della Gara Nazionale DIU

Roma, 17–18 maggio 2025 – Comitato Nazionale della Croce Rossa Italiana Oltre 100 studenti delle scuole superiori, provenienti da 18 regioni italiane, parteciperanno alla Gara Nazionale di Diritto Internazionale Umanitario…
Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.