IFRC

Supporto al Ministero della Salute

Reparto di Sanità Pubblica

Il Reparto di Sanità Pubblica nasce da un accordo di collaborazione nel 2006 tra il Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, e la Croce Rossa Italiana. Negli anni il progetto si è strutturato ed è divenuto un servizio continuativo. Di cosa si occupa: trasportare su strada persone in alto biocontenimento. L’alto biocontenimento è basato un sistema di filtrazione estremamente selettivo che di fatto impedisce la fuoriuscita di virus e batteri all’esterno di un ambiente. In questo modo la CRI ha allestito diverse ambulanze e pulmini per trasportare pazienti con patologie infettive in piena sicurezza. In questa pandemia Covid-19 aver avuto un servizio già pronto e a disposizione dello Stato italiano è stato un vantaggio decisivo.

Pronti Soccorso Aeroportuali

Dalla fine degli anni ‘80, la CRI assicura l’assistenza sanitaria presso alcuni servizi di pronto soccorso aeroportuale in collaborazione con il Ministero della Salute. Nel 2020 il servizio è stato assicurato negli aeroporti di Grosseto, Pantelleria e Roma Urbe. Oltretutto è da notare come i Comitati CRI svolgono in molti aeroporti, grazie ad accordi diretti con gli enti gestori, il servizio di pronto soccorso aeroportuale.

Rafforzamento degli Uffici di Sanità Marittima, Aeroportuale e di Frontiera

La CRI rafforza da molti anni le attività istituzionali del Ministero in diverse sedi USMAF sul territorio. Il servizio USMAF è centrale nella gestione dei flussi di merci e persone attraverso le frontiere del nostro Paese. Con la pandemia Covid-19 le attività di collaborazione si sono intensificate.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.