Le ustioni sono danni alla pelle causati dal contatto con calore, sostanze chimiche caustiche o elettricità. La gravità varia in base alla profondità e all’estensione della lesione.
COSA FARE?
- Raffredda immediatamente l’ustione con acqua corrente fresca (non ghiacciata) per almeno 20 minuti.
- Se è necessario un intervento medico, copri la zona ustionata con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica pulito, senza stringere.
- Chiama il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo) se:
- L’ustione riguarda un bambino.
- Si formano vesciche o ferite.
- L’ustione si estende su mani, piedi, articolazioni, viso o copre ampie zone del corpo.
- Sono visibili gli strati di tessuto sottostanti.
Il raffreddamento rapido riduce il dolore, il gonfiore e il rischio di cicatrici. Più rapidamente e a lungo viene raffreddata, minori saranno le conseguenze.
Protezione della pelle:
- La pellicola trasparente aiuta a mantenere la ferita pulita, protegge dall’aria e riduce il dolore.
- Non applicare creme, burro o grassi, poiché trattengono il calore e possono aggravare la lesione.
– Posso applicare burro o crema su un’ustione? No! Il burro e altre creme trattengono il calore, peggiorando la lesione e complicando la medicazione.
– Posso usare il ghiaccio per raffreddare l’ustione? No! Il ghiaccio può causare ulteriori danni ai tessuti. Usa solo acqua corrente fresca.
– Quando devo recarmi in ospedale?
- Se l’ustione riguarda un bambino.
- Se compaiono vesciche o ferite aperte.
- Se l’ustione colpisce mani, piedi, articolazioni, viso o si estende su una grande area.
- Se sono visibili strati di pelle danneggiata.
– Devo coprire l’ustione con una fasciatura o un cerotto? Solo con garze sterili asciutte. Se non disponibili, meglio evitare medicazioni e coprire con pellicola trasparente o un sacchetto di plastica pulito.
– Devo rimuovere i vestiti attaccati alla pelle ustionata? No! Togli solo ciò che non è aderente alla pelle (es. gioielli, cinture), ma non forzare la rimozione di vestiti incollati alla pelle per evitare ulteriori danni.
Un intervento corretto può ridurre il dolore e prevenire complicazioni. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!