IFRC

L’ictus si verifica quando l’afflusso di sangue a una parte del cervello si interrompe improvvisamente, causando la morte delle cellule cerebrali e la perdita delle funzioni ad esse collegate.

COSA FARE?

  1. Pensa F.A.S.T. per riconoscere i sintomi:
    • F (Face – faccia): Chiedi alla persona di sorridere. La bocca è deviata da un lato?
    • A (Arms – braccia): Può sollevare entrambe le braccia allo stesso modo?
    • S (Speech – linguaggio): Riesce a parlare chiaramente o il linguaggio è confuso?
    • T (Time – tempo): Chiama subito il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo). Ogni minuto conta!
  2. Rassicura la persona fino all’arrivo dell’ambulanza.
  3. Non somministrare cibo o bevande.

L’ictus può manifestarsi con:

  • Perdita improvvisa della forza in un braccio, una gamba o un intero lato del corpo.
  • Intorpidimento o formicolio su un lato del corpo.
  • Difficoltà a parlare o comprendere il linguaggio.
  • Visione sfocata o doppia.
  • Vertigini, alterazione dell’equilibrio o difficoltà a camminare.
  • Forte mal di testa improvviso senza causa apparente.

Anche la presenza di uno solo di questi sintomi è un segnale d’allarme: chiama subito i soccorsi!

L’ictus colpisce solitamente un solo lato del corpo, poiché ogni emisfero cerebrale controlla il lato opposto. Se viene colpito l’emisfero sinistro, possono manifestarsi difficoltà nel linguaggio e problemi di movimento sul lato destro del corpo.

– Cosa fare se la vittima è agitata o spaventata? Mantieni la calma, aiutala a sedersi o sdraiarsi e rassicurala che i soccorsi stanno arrivando.

– E se non riesco a capire cosa dice? La persona potrebbe avere difficoltà nel linguaggio, ma spesso comprende tutto. Parlale lentamente e con calma, rassicurandola che l’aiuto è in arrivo.

Un intervento rapido riduce i danni cerebrali e può salvare una vita. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.