L’ictus si verifica quando l’afflusso di sangue a una parte del cervello si interrompe improvvisamente, causando la morte delle cellule cerebrali e la perdita delle funzioni ad esse collegate.
COSA FARE?
- Pensa F.A.S.T. per riconoscere i sintomi:
- F (Face – faccia): Chiedi alla persona di sorridere. La bocca è deviata da un lato?
- A (Arms – braccia): Può sollevare entrambe le braccia allo stesso modo?
- S (Speech – linguaggio): Riesce a parlare chiaramente o il linguaggio è confuso?
- T (Time – tempo): Chiama subito il 112 (o 118 nelle aree in cui il numero unico 112 non è ancora attivo). Ogni minuto conta!
- Rassicura la persona fino all’arrivo dell’ambulanza.
- Non somministrare cibo o bevande.
L’ictus può manifestarsi con:
- Perdita improvvisa della forza in un braccio, una gamba o un intero lato del corpo.
- Intorpidimento o formicolio su un lato del corpo.
- Difficoltà a parlare o comprendere il linguaggio.
- Visione sfocata o doppia.
- Vertigini, alterazione dell’equilibrio o difficoltà a camminare.
- Forte mal di testa improvviso senza causa apparente.
Anche la presenza di uno solo di questi sintomi è un segnale d’allarme: chiama subito i soccorsi!
L’ictus colpisce solitamente un solo lato del corpo, poiché ogni emisfero cerebrale controlla il lato opposto. Se viene colpito l’emisfero sinistro, possono manifestarsi difficoltà nel linguaggio e problemi di movimento sul lato destro del corpo.
– Cosa fare se la vittima è agitata o spaventata? Mantieni la calma, aiutala a sedersi o sdraiarsi e rassicurala che i soccorsi stanno arrivando.
– E se non riesco a capire cosa dice? La persona potrebbe avere difficoltà nel linguaggio, ma spesso comprende tutto. Parlale lentamente e con calma, rassicurandola che l’aiuto è in arrivo.
Un intervento rapido riduce i danni cerebrali e può salvare una vita. Diffondi la conoscenza del primo soccorso!