IFRC

Educazione Umanitaria E attività nella scuole

Al fine di facilitare la costruzione di comunità pacifiche, umanizzate e resilienti di oggi e di domani e rendere le persone esempi viventi di Umanità, Croce Rossa Italiana ritiene fondamentale educare bambini e ragazzi ad una cultura della pace e della nonviolenza, all’accettazione dell’Altro, alla conoscenza del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani e del Fanciullo, a partire dall’esperienza scolastica. La diffusione del Diritto Internazionale Umanitario è finalizzata a tale obiettivo: i giovani, infatti, sono esposti quotidianamente alla violenza, essendone la società più incline, con la pericolosa potenziale conseguenza di minimizzarne gli effetti. Questi sono i motivi che hanno condotto allo sviluppo di progetti mirati a rendere tale parte della popolazione maggiormente consapevole di ciò che accade nell’ambiente circostante. Le modalità di diffusione del DIU sono differenti in quanto si è inteso combinare teoria e pratica, realizzando progetti nei quali i giovani, dopo aver studiato le norme del DIU, possono sperimentarne l’applicazione tramite attività, giochi di ruolo, quiz e casi studio: sono portati, in sostanza, ad apprendere tramite esperienze e simulazioni guidate. I progetti più diffusi sul territorio nazionale di diffusione del DIU verso i giovani sono il Raid Cross, l’Exploring Humanitarian Law e la Gara DIU.

Oltre a quanto finora illustrato, di rilievo decisivo per la diffusione è anche la consolidata collaborazione tra la Croce Rossa Italiana e il Ministero dell’Istruzione – volta a realizzare percorsi ed iniziative per favorire la formazione ed il senso di appartenenza alla comunità –  concretizzata con il rinnovamento dei Protocolli di Intesa proprio nel 2020.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.