IFRC

Restoring Family Links

Ogni anno migliaia di famiglie vengono separate a causa di conflitti armati, situazioni di violenza, disastri, migrazioni o altre circostanze che richiedono una risposta umanitaria. La Croce Rossa Italiana e le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, insieme al Comitato Internazionale di Croce Rossa, operano in tutto il mondo per rintracciare i familiari e ristabilire il legame con i loro cari. Questo impegno si traduce nella ricerca dei congiunti scomparsi, nel ristabilimento e mantenimento dei loro contatti, nel supporto alla riunificazione e nel tentativo di chiarire la sorte dei dispersi, anche attraverso attività volte a facilitare l’identificazione dei corpi senza nome.

Le nostre attività

Nel rispetto del suo mandato umanitario, la Croce Rossa Italiana si attiva per:

  • Prevenire le separazioni familiari attraverso informativa e assistenza a persone migranti appena giunte in Italia, presso porti di sbarco e nelle zone di transito
  • Mantenere i legami familiari tramite la consegna di Messaggi di Croce Rossa e Safe&Well in Italia e all’estero. In contesti che lo consentono, il servizio RFL offre la possibilità di ricaricare il cellulare e utilizzare la connessione internet
  • Ristabilire i legami familiari attraverso la ricerca di familiari di cui si sono perse le tracce, avvalendosi della rete RFL in Italia e all’estero
  • Chiarire la sorte delle persone disperse attraverso azioni intraprese in collaborazione con le autorità e volte a facilitare le procedure di identificazione delle salme, in particolare in contesti di emergenza e migrazione. Supportare la riunificazione delle famiglie. Il servizio RFL offre assistenza alle famiglie nel Paese di origine e in Italia, attraverso la trasmissione di documentazione ed il dialogo con le autorità coinvolte nella procedura di ricongiungimento

Inoltre la Croce Rossa Italiana:

  • Trasmette attestati di prigionia rilasciati dal Comitato Internazionale di Croce Rossa
  • Trasmette Documenti di Viaggio rilasciati dal Comitato Internazionale di Croce Rossa per richiedenti asilo, rifugiati, migranti in situazione di particolare vulnerabilità, sfollati, apolidi
  • Facilita la trasmissione di effetti personali di familiari scomparsi nel contesto delle guerre mondiali grazie ai contatti e alla collaborazione con archivi storici in Italia e all’estero

Ricerca di persona migrante in Europa: Trace the Face

Per la ricerca di familiari in Europa e nel caso di contatti interrotti con i propri congiunti durante il percorso migratorio verso l’Europa, è possibile consultare il sito web Trace the Face al link www.tracetheface.org. Il sito contiene le foto di familiari alla ricerca dei loro cari. Coloro che desiderano rintracciare i loro congiunti possono farlo attraverso la pubblicazione delle loro foto online o su poster della Croce Rossa diffusi pubblicamente. Il familiare scomparso che visualizza la foto potrà contattarci e ristabilire il legame con il parente che lo sta cercando.

Procedure e contatti

  • Il richiedente che vive in Italia può contattarci via mail all’indirizzo tracing@cri.it o telefonare al numero di pubblica utilità 1520
  • Il richiedente che si trova all’estero deve contattare il Servizio Restoring Family Links (RFL) nel paese in cui si trova. Recapiti e maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://familylinks.icrc.org/en/Pages/home.aspx. Se la persona dispersa si trova in Italia, la Croce Rossa Italiana riceverà tutte le informazioni utili ad avviare la ricerca in Italia.

Attualità

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.