IFRC
Giovani
Migrazioni

L’Edu-larp – educational live action role play – è una specifica tipologia di role play a scopo educativo che si basa sull’esperienza in prima persona di situazioni reali – e non – che colloca i partecipanti nel contesto del contenuto, facendoli realmente vivere ed interagire in uno scenario di simulazione guidato dall’educazione.

Attraverso l’Edu-larp il partecipante non gioca unicamente con la mente, ma esplora dimensioni nuove e diverse anche con il corpo. La narrazione e l’azione non avvengono unicamente in modalità verbale, esse vengono esperite in prima persona permettendo un coinvolgimento dei partecipanti su più livelli: cinestetico, spaziale, temporale.

Youth on the run

Youth on the Run (YotR) è un Educational Live Action Role Play rivolto principalmente – ma non solo – alla fascia giovane della popolazione, con lo scopo di sensibilizzare i partecipanti alla complessità del fenomeno delle migrazioni forzate, nello specifico alla vulnerabilità di richiedenti asilo e rifugiati. Per circa 24 ore i partecipanti si immergono in una nuova identità, assumono il ruolo di richiedenti asilo e simulano una fuga, con la loro nuova famiglia, dalla Somalia all’Italia.

Nasce nei primi anni ’90, su ispirazione del libro “Børn på flugt” – pubblicato da Croce Rossa Danese e dall’insegnante danese Steen Cnops Rasmussen – con lo scopo di costruire un contesto protetto in cui i partecipanti potessero vivere un’esperienza educativa capace di promuovere soft skills quali empatia e pensiero critico e non giudicante.

YotR viene inizialmente implementato da Croce Rossa Danese e successivamente diffuso in molte Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Dal 2011 è attività di Croce Rossa Italiana, a seguito di un evento internazionale di formazione a cura di Croce Rossa Islandese.

Hold the line

Hold the Line (HtL) è un Educational Live Action Role Play che ha l’obiettivo di offrire un’esperienza significativa che avvicini la comprensione dei partecipanti verso i – possibili – vissuti emotivi e quotidiani di persone richiedenti protezione internazionale sul territorio italiano nonché favorire l’acquisizione o l’accrescimento di competenze trasversali quali empatia e pensiero critico e non giudicante. HtL riproduce, in una realtà di gioco educativa e protetta, alcune delle realtà peculiari del nostro sistema attuale di riconoscimento della protezione internazionale.

Questo Edu-larp è stato ideato in origine come laboratorio esperienziale all’interno del programma didattico del Campus Nazionale di Croce Rossa Italiana volto alla formazione per Trainer di Operatori di attività rivolte a persone migranti, e viene successivamente adattato ad un pubblico più ampio.

Hold the Line è un’occasione in cui poter riflettere e sperimentare, con la protezione e la sicurezza che il metodo del gioco offre, le difficili scelte e i complicati vissuti delle persone, per unire le informazioni “cognitive” note sul fenomeno migratorio a quelle “emotive” delle donne e degli uomini che ne sono coinvolti.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.