IFRC

Campagna del 30° Gruppo Navale Cavour

Prosegue la campagna del 30° Gruppo Navale della Marina Militare, che ha già raggiunto risultati significativi. 
Insieme alla Onlus fondazione Operation Smile e alla Fondazione Francesca Rava, i militari e le infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, oltre al personale sanitario di bordo, hanno effettuato una serie di importanti attività sanitarie a scopo umanitario. Dopo il Sud Africa, il 30° Gruppo Navale toccherà i porti di Luanda (Angola), Pointe Noire (Congo), Lagos (Nigeria), Tema (Ghana), Dakar (Senegal), Casablanca (Marocco) e Algeri (Algeria), terminando la Campagna il 7 aprile a Taranto. 

Calendario 2014

 
Disponibile il Calendario 2014, illustrato con foto selezionate per rappresentare l’evoluzione delle ambulanze entrate in servizio nel Corpo Militare della Croce Rossa e le tappe della storia del nostro Paese ad esse legate. Dalle prime lettighe condotte a mano o ippotrainate all’ambulanza Iveco VM90 Protetta.

XV Convegno 12831

6 Ottobre 2013
Si è concluso con successo il XV Convegno Nazionale degli Ufficiali Medici e del Personale Sanitario CRI, tenutosi a Paestum (Salerno) dal 3 al 6 ottobre. All’inizio della cerimonia il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca e i numerosi presenti hanno ricordato con un minuto di silenzio le vittime del drammatico naufragio di Lampedusa.

La Senatrice Roberta Pinotti Sottosegretario alla Difesa in visita alla Caserma “Luigi Pierantoni”

A conclusione della Parata militare lungo via dei Fori Imperiali, la compagnie dei Corpi ausiliari delle Forze Armate e dei Volontari hanno partecipato ad una breve ma significativa cerimonia di omaggio alle Bandiere presso la Caserma C.R.I. “Luigi Pierantoni”, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Senatrice Roberta Pinotti; della Prof.ssa Maria Teresa Letta Vice Presidente Nazionale della CRI e dei Vertici Nazionali dei due Corpi CRI Ausiliari delle FF.AA., rispettivamente il Magg. Gen. CRI Gabriele Lupini e la Sorella Mila Brachetti Peretti.

Direttiva per la formazione e l’addestramento 2013-2014

Prosegue il processo di revisione e di adeguamento del percorso formativo ed addestrativo del personale militare CRI, improntato sulla standardizzazione della formazione di base e sulla stretta correlazione della formazione avanzata alle realtà operative con le quali il personale e le unità militari CRI si confrontano quotidianamente con le Forze Armate e con le altre componenti della CRI, sia in Italia che all’estero.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.