IFRC
document.getElementById("ico2").title = "Inclusione sociale"; document.getElementById("mylabel2").innerHTML = "
Inclusione sociale
";

È la casa di accoglienza e protezione temporanea della Croce Rossa Italiana per giovani LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali) di età compresa tra i 18 e i 26 anni. È un luogo sicuro che offre gratuitamente ospitalità, è un ambiente dove trovare sostegno nella ricostruzione dei legami affettivi e orientamento nei percorsi educativi e di inclusione lavorativa.

CASA + vuole rispondere alle esigenze di protezione per vittime di omotransfobia e persone discriminate, o a rischio di violenza, per motivi connessi all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Sostiene interventi individuali di concreto ascolto alla persona, di recupero delle risorse e di reinserimento sociale.

Con il supporto degli operatori CRI altamente formati, gli ospiti di CASA+ intraprendono percorsi di crescita personale e professionale con l’obiettivo di favorire la piena autonomia della persona e la ricostruzione della rete sociale.

Se si è vittima di discriminazioni e violenze all’interno del contesto sociale o familiare, si può chiedere aiuto attraverso

La struttura è in grado di accogliere fino a 8 ospiti per un periodo di permanenza da 6 a 12 mesi.

Data la capienza limitata, l’ingresso avviene attraverso una lista di attesa in base alla valutazione dell’équipe.
La permanenza all’interno di Casa+ è completamente gratuita per l’utente. La struttura si trova in un posto sicuro e protetto nel comune di Roma.

Ascolta la serie Podcast realizzata in cinque atti realizzata da Gedi Visual (Onepodcast, La Repubblica e La Stampa) in collaborazione con la Croce Rossa Italiana che descrivere il colorato microcosmo di Casa+

Scopri di più

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.