IFRC
Anch'io sono la Protezione Civile

In collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile, nell’estate del 2025 la CRI organizza 12 campi per avvicinare i più giovani alle tematiche della tutela del patrimonio ambientale, della prevenzione e gestione dei rischi, della protezione civile e del valore di una cittadinanza attiva e consapevole, promuovendo la cultura della sicurezza, della resilienza e della partecipazione alla salvaguardia del territorio e della vita umana.

Rivolti a bambini e ragazzi tra i 10 e i 16 anni, i campi “Anch’io sono la protezione civile” si svolgono in modalità residenziale ed hanno una durata di almeno 5 e massimo 7 giorni, includendo attività ludico-educative, escursioni e visite guidate.

Individua il campo di tuo interesse e iscriviti contattando il Comitato organizzatore. Non lasciarti sfuggire questa occasione, ti aspettiamo!

Per ogni ulteriore domanda e necessità, siamo sempre disponibili al seguente indirizzo:
campiscuolaprotezionecivile.2025@cri.it

FAQ

Tutti i bambini e bambine 10-13 e i ragazzi e ragazze 14-16. I campi “Anch’io sono la Protezione Civile” sono inclusivi e ogni partecipante potrà svolgere tutte le attività in sicurezza secondo le proprie capacità e attitudini.

I campi prevedono attività all’aria aperta e a contatto con la natura di carattere ludico-educativo, insieme a visite guidate, escursioni ed incontri che coinvolgeranno le strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile. Consulta la mappa a questo link e contatta il Comitato organizzatore per saperne di più.

No, la partecipazione è gratuita.

Ogni campo ospiterà tra i 20 e i 30 partecipanti della fascia d’età indicata (10-13/14-16). Le iscrizioni sono gestite in autonomia dal Comitato CRI organizzatore.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.