IFRC

Cambiamenti Climatici: la campagna internazionale

“La crisi climatica non è un problema sconosciuto che possiamo rimandare. E’ qui ora ed ha già avuto impatti catastrofici sulla vita delle persone. Vogliamo che questa campagna diffonda consapevolezza e ispiri le persone ad essere coinvolte, parlare e fare pressione sui loro leader”. È questo il messaggio con cui Greta Thunberg ha lanciato la campagna #ClimateChangedMe della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) e sostenuta dalla Croce Rossa Italiana.

Scopo della campagna è quello di mostrare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle persone di tutto il mondo. Per questo, prima del lancio, l’IFRC ha raccolto oltre 100 voci da membri della comunità, volontari e attivisti, tra cui anche Greta Thunberg e Fridays for Future.

 Durante brevi videoclip, le persone descrivono come la crisi climatica ha già avuto un impatto sulle loro vite e si pongono la domanda: “Il clima mi ha cambiato. La mia storia cambierà te?”.

 

Visita la landing page della campagna 

 

La campagna – generata dagli utenti – continuerà a raccogliere storie, che verranno poi pubblicate come e-book. Tra le testimonianze già ricevute c’è anche quella di Gioele, giovane volontario della Croce Rossa di Cengio, in Liguria

“Il cambiamento climatico sta già influenzando le nostre vite e non farà che peggiorare. Nessuna regione al mondo è stata risparmiata dagli impatti devastanti di eventi meteorologici estremi”, è la posizione del presidente della IFRC e CRI, Francesco Rocca.

 “Chiediamo ai leader mondiali di assumere impegni concreti, non solo per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere gli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi entro il 2050, ma anche per affrontare le conseguenze umanitarie esistenti e imminenti causate dal cambiamento climatico, investendo sull’adattamento delle comunità, sui sistemi di prevenzione e sulle possibili azioni a livello locale. La crisi è in atto e dobbiamo agire ora”

Il dipartimento Disaster Law della IFRC lavora con le società nazionali e i governi di oltre 45 Paesi di tutto il mondo per sviluppare leggi, politiche e procedure nazionali relative al clima, ai disastri e alle emergenze, il tutto basato sul principio dell’azione umanitaria condotta a livello locale.

 

Scopri di più

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.