IFRC

Croce Rossa Italiana e Kellogg's di nuovo insieme per promuovere uno stile di vita sano passando tramite una corretta alimentazione

Con il Breakfast Club durante l’anno accademico 2021/22 abbiamo offerto oltre 46000 colazioni a più di 800 bambini favorendo la consapevolezza di una sana alimentazione attraverso attività laboratoriali, formative e ludiche messe in atto dai Volontari CRI.

Il Breakfast Club, è il progetto unico di Kellogg’s e Croce Rossa Italiana   nato per offrire ai bambini in condizioni di vulnerabilità delle scuole elementari, ogni giorno per tutto l’anno scolastico, un’adeguata colazione e gli strumenti per prendersi cura della propria salute attraverso l’adozione di corretti stili di vita. 

Ancora oggi per svariati motivi, non tutti i bambini riescono a consumare una colazione sana e nutriente, che possa dargli l’energia per affrontare la giornata al meglio. Grazie al progetto ogni giorno la colazione, composta da un mix di carboidrati, proteine e vitamine e minerali, viene servita prima dell’inizio delle lezioni. Questo gesto viene accompagnato dall’instancabile supporto dei Volontari CRI che, insieme al pasto, offrono importanti stimoli come attività ludico-didattiche o incontri con professionisti, contribuendo così a creare le basi per l’acquisizione a lungo termine di sane abitudini e stili di vita. 

Dal 2017 – anno in cui è partita l’attività – il progetto è andato crescendo progressivamente grazie al fertile contesto scolastico in cui opera e agli ottimi risultati riscontrati. Nell’anno scolastico 21/22, il Breakfast Club ha visto l’adesione di 9 scuole primarie in 6 città italiane (Milano, Torino, Isernia, Caserta, Catania e Caltanissetta), coinvolgendo circa 90 Volontari CRI e offrendo oltre 46000 colazioni a più di 800 minori.

Diamo concretezza al nostro impegno verso le comunità grazie alla partnership con Croce Rossa Italiana, e siamo orgogliosi di essere riusciti a coinvolgere 4 nuovi istituti scolastici e centinaia di bambini – commenta Piera Regina, Communications Lead di Kellogg Italia – L’impatto del programma non è solo quantitativo ma soprattutto qualitativo. L’Università di Leeds ha esaminato una serie di evidenze che dimostrano gli effetti positivi a vantaggio degli studenti partecipanti ai programmi di colazione scolastica da un punto di vista nutrizionale, educativo e sociale. Oltre ad accedere ad un pasto nutriente e bilanciato, la colazione offerta aiuta gli studenti a migliorare le funzioni cognitive e la memoria, il comportamento in classe nonché il rendimento scolastico e la frequenza. Per quanto riguarda le relazioni sociali, si creano maggiori opportunità di interazione sociale, l’abbattimento di barriere sociali e la riduzione di episodi di bullismo.”

Il programma del ‘Breakfast Club’ si propone di:

Offrire una colazione completa ed equilibrata a bambini che per svariati motivi non ne hanno la possibilità.

Garantire l’energia e i nutrienti necessari a un apprendimento attivo, migliorando la concentrazione e il rendimento scolastico.

Creare abitudini sane, che vengano adottate per tutta la vita migliorando il proprio stato di salute.

➔ Dare la possibilità ai bambini di socializzare, ascoltare e parlare di alimentazione in un ambiente sereno

Perché la colazione è così importante?

La prima colazione dovrebbe apportare circa il 20% delle calorie totali giornaliere, quantità utile per ripristinare le riserve energetiche dopo il lungo digiuno notturno. Infatti, tra la cena e la colazione del giorno successivo, intercorrono circa 8-10 ore.

Ricerche sostengono l’importanza della prima colazione come abitudine fondamentale e quotidiana per raggiungere e mantenere una buona forma psicofisica, nei bambini e negli adulti. Ancora più vero se si parla di bambini e adolescenti, in quanto i nutrienti persi saltando la colazione sono difficilmente recuperabili durante la giornata.

Copy link
Powered by Social Snap
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookies in modo da poterti offrire la migliore esperienza di navigazione possibile. I cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come il riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutano il nostro team a capire quali sezioni del sito web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookies terze parti
  • Questo sito web utilizza "Teads Universal Pixel" per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori della pagina "SERVIZIO CIVILE".

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.